- Docente: Cristiana Corsi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristiana Corsi (Modulo 1) Eugenio Ricci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 6716)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 31/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Gestione e normativa delle apparecchiature biomediche. Sistemi informativi sanitari ed elementi di telemedicina. Il dimensionamento dei servizi sanitari. La diagnostica per immagini. Elaborazione di immagini biomediche: metodi di filtraggio e segmentazione. Visualizzazione assistita al calcolatore. Tecniche di realtà virtuale in biomedicina.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduliche tratteranno i seguenti contenuti:
Il parco tecnologico in una struttura sanitaria. Principi fisici di funzionamento e caratteristiche tecnologiche dei seguenti sistemi diagnostici: elettrocardiografi, sistemi di monitoraggio, apparecchiature a raggi X, tomografia computerizzata, ecografi, tomografia a risonanza magnetica, tomografia ad emissione di positroni e sistemi per radioterapia.
Dispositivi medici. Definizione, normativa di riferimento, classificazione e processo di certificazione dei dispositivi medici. Sistemi di codifica delle tecnologie biomediche. Dati orientativi sulla consistenza del parco tecnologico sanitario.
L'ingegneria clinica. Definizione e ruoli, attività e competenze. La gestione e la valutazione delle tecnologie nei presidi sanitari anche mediante approcci di HTA. L'acquisizione e la manutenzione delle apparecchiature. Criteri per il dimensionamento di un Servizio di Ingeneria Clinica. Le normative per assicurare un uso corretto e sicuro delle tecnologie biomediche. La sicurezza elettrica dei dispositivi medici.
Lezioni seminariali verranno tenute su argomenti specifici da esperti del settore.
Testi/Bibliografia
Dispense e materiale forniti dal docente che verranno rese disponibili ai discenti tramite Virtuale.
C. Lamberti, W. Rainer: Le Apparecchiature Biomediche e la loro Gestione. Collana di Ingegneria Biomedica. Patron Editore, Bologna, 1998.
Massimo Garagnani, Claudio Lamberti: ECOGRAFIA: principi fisici e sviluppi tecnologici. ATHENA Audiovisual Edizioni. Modena, 2003
Manuale di ingegneria biomedicale, Armando Ferraioli, Edizioni: Dario Flaccovio (ISBN 9788857912288)
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Durante il corso, verranno mostrati in aula i sistemi diagnostici e le tecnologie che è possibile trasferire in aula.
A fine corso il docente accompagna gli studenti presso alcune strutture sanitarie e, con la collaborazione di ingegneri clinici in servizio presso tali strutture, vengono mostrate alcune delle apparecchiature diagnostiche trattate nel corso e agli studenti vengono spiegate e mostrate le attività tipiche svolte dall' ingegnere clinico in una struttura sanitaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso verranno somministrati questionari anonimi mediante applicazioni web per monitorare in tempo reale il livello di comprensione dei contenuti ed eventualmente effettuarne delle rimodulazioni.
La verifica avviene mediante un esame orale a fine corso, teso alla verifica che tutti i contenuti del corso siano stati compresi ed assimilati. Verrà valutata la capacità dello studente di illustrare i contenuti trattati durante la il corso, effettuando anche valutazioni comparative tra le diverse metodologie presentate e proponendo allo studente l’applicazione delle tecniche studiate anche a nuovi casi studio reali. Proprietà di linguaggio, organicità di esposizione, livello di dettagli saranno parte integrante della valutazione.
Il voto finale viene espresso in trentesimi.
Per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Notebook, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Corsi
Consulta il sito web di Eugenio Ricci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.