91409 - DIVULGAZIONE E GIORNALISMO SCIENTIFICO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Boscolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali temi concernenti il ruolo della scienza e della tecnologia nella società contemporanea. È capace di esporli efficacemente in forma scritta e/o orale con terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. È in grado di valutare le diverse modalità di comunicazione nell’ambito della scienza, della pseudoscienza e delle fake news. Sa realizzare recensioni, articoli e saggi a scopo professionale

Contenuti

Il corso fornisce indicazioni teoriche e storiche sul funzionamento della comunicazione e del giornalismo scientifico e analizza esempi concreti di prodotti di comunicazione della scienza. Inoltre, vengono presi in considerazione i principali temi di attualità scientifica e su di essi viene fornito un background sufficiente a un primo orientamento all’interno di ogni singolo argomento.

Il corso fornisce anche uno spazio di discussione e analisi di temi trasversali, cioè non legati specificamente a una disciplina scientifica, che sono al centro della riflessione professionale del settore, come gli stereotipi di genere, l’impatto delle narrazioni sull’intelligenza artificiale, fake news e disinformazione, il ruolo dell’eredità coloniale nella costruzione della scienza contemporanea. Inoltre, vengono forniti elementi di analisi e comprensione per la comunicazione del rischio.

Gli argomenti del corso sono affrontati sia dal punto di vista teorico e analitico, sia da un punto di vista pratico attraverso un’attività seminariale e di discussione.

Testi/Bibliografia

The National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, Communicating Science Effectively: A Research Agenda, The National Academy of Science Press, 2017

Naomi Oreskes, Perché fidarsi della scienza?, Bollati Boringhieri, 2021

Silvia Bencivelli, Francesco Paolo De Ceglia, Ruggero Rollini, Comunicare la scienza, Carocci editore, 2025

AA. VV., Il clima che vogliamo, Il Bo Live, 2023

Marco Boscolo, La bianca scienza, Eris, 2024

Ulteriori indicazioni bibliografiche sono fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in presenza e attività seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si baserà su tre aspetti:

  • presenza e partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni;

  • presentazione in aula di un argomento a scelta da concordare con il docente;

  • elaborato finale, consistente in un articolo (7 mila caratteri spazi inclusi) di argomento scientifico da concordare con il docente e destinato a un pubblico generico senza una preparazione specifica sulla scienza o sull’argomento specifico.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Boscolo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.