75839 - SEMINARIO (1) (G-F)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabio Giunta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il seminario intende far conoscere agli studenti alcuni degli autori e delle autrici più importanti nel panorama letterario attuale, tanto sul versante della prosa quanto su quello della poesia; il programma prevede inoltre inserzioni sulle più avanzate 'metamorfosi' della nostra tradizione letteraria nelle nuove forme di fiction.

Il seminario, che prevede 15 incontri (9 incontri con autori/autrici e 6 incontri 'interni' di discussione sui libri letti col docente) si svolge in sinergia con il laboratorio di scrittura creativa tenuto dal prof. Nicola Bonazzi per la Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche (5 incontri in comune a “classi condivise” al di fuori degli orari o delle giornate programmate).

Il seminario prevede la presenza obbligatoria ad almeno 12 incontri su 15.

Per iscriversi è necessario mandare una mail al docente (fabio.giunta@unibo.it [mailto:fabio.giunta@unibo.it] ).

Il limite massimo di partecipanti è 27.

Sono ancora rimasti dei posti disponibili. Le iscrizioni verranno definitivamente chiuse il 12 ottobre.

L'attività si intende superata con l'invio al docente, al termine del seminario, frequentato per almeno l’80% degli incontri, di una recensione di 6000 battute sul libro in programma che è piaciuto maggiormente e di una recensione di uguale lunghezza sulla rispettiva presentazione con l’autore/autrice.

Gli incontri (date da definire) si svolgeranno prevalentemente in Aula (da definirsi) il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 13 alle ore 15.

Alcuni degli incontri in comune con il Laboratorio del prof. Nicola Bonazzi (https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2024/449601) si terranno in altre date e in altre aule. Si veda il Programma sotto.

Testi/Bibliografia

Date e libri presentati durante il laboratorio (incontri con gli autori):


  1. Loretto Rafanelli, Lo sguardo senza fine. Poesie scelte (1984-2025), Jaka Book, 2025: 12 novembre (ore 13-15).
  2. Vito Di Battista, Dove cadono le comete, Feltrinelli: 17 novembre (ore 17-19).
  3. Marcello Fois, L'immensa distrazione, Einaudi: 18 novembre (ore 17-19).
  4. Antonio Castronuovo, Il male dei fiori, Rubettino: 24 novembre (ore 17-19).
  5. Silvia Avallone, Cuore nero, Rizzoli: 25 novembre (ore 17-19).
  6. Davide Morosinotto, Il leggendario tesoro di Hell Gate, Mondadori: 28 novembre (ore 17-19).
  7. Mara Cinquepalmi, Breve atlante delle (nostre) madri e degli (altri) figli, Scatole parlanti, 2025: 2 dicembre (ore 13-15).
  8. Nicola Bonazzi, Casa del popolo, MUP, 2022: 10 dicembre (ore 13-15).
  9. Luigi Weber, Navi nel deserto, Il ramo e la foglia, 2023: 16 dicembre (ore 13-15).

 

Libri consigliati:

- Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, Einaudi

- André Gide, Consigli a un giovane scrittore, Luni

- Francesco Piccolo, Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori, Einaudi

- Giuseppe Pontiggia, Per scrivere bene imparate a nuotare, Mondadori

- Virginia Woolf, Consigli a un aspirante scrittore, Bur

A carte scoperte. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori contemporanei, un progetto a cura di Paola Italia e del Master in Editoria cartacea e digitale dell'Università di Bologna, Bononia University Press

Metodi didattici

Interviste agli autori e discussioni sui libri letti attraverso il "cooperative learning".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il seminario non prevede un voto ma una idoneità. Per raggiungere l'idoneità bisogna aver partecipato attivamente ad almeno 12 incontri su 15, aver relazionato oralmente su un libro in programma, e alla fine consegnare due brevi relazioni su un libro letto e sulla relativa presentazione con l’autore/autrice.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Giunta