B7283 - SOCIOLOGIA DEL CIBO E DELLA SALUTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Antonio Francesco Maturo (Modulo 1) Antonio Francesco Maturo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare le molteplici connessioni tra cibo, contesti sociali e salute. Lo studente al termine del corso è in grado di analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness). Inoltre, lo studente è in grado di analizzare le connessioni tra status socio-economico e obesità, le rappresentazioni sociali del cibo e gli stili di consumo del cibo.

Contenuti

La prima parte del corso prendere in esame le seguenti tematiche:

Diseguaglianze di salute; 

Narrazioni di malattia e di medicina;

Partecipazione dei cittadini;

Medicalizzazione: perché siamo tutti malati;

La felicità nell'era dell'ansia;

Predire, prevenire, personalizzare

Teorie di sociologia della salute.

La seconda parte del corso prendere in esame le seguenti tematiche:

- La dieta come religione globale

- Mode alimentari

- "Vivere da malati per morire sani"

- Corpo e alimentazione

- Integralismo alimentare

- teorie sociologiche dell'obesità

Le due parti sono presentate come separate, ma nel corso le ibridazioni saranno continue.

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

 

TESTI OBBLIGATORI PER POTER SOSTENERE L'ESAME

A. Maturo (2024), Primo libro di sociologia della salute, Einaudi, Torino.

A. Plava (2025), Il peso dell'infanzia. Una ricerca sociologica su abitudini alimentari e obesità, Angeli, Mi.

Il testo  A. Plava (2025) è scaricabile gratuitamente al seguente link:

https://www.francoangeli.it/Libro/Il-peso-dell%27infanzia-Una-ricerca-sociologica-su-abitudini-alimentari-e-obesit%C3%A0?Id=29004

 

Lettura facoltativa

A. Maturo, A. Plava (a cura di) (2023) Stili alimentari e cibo biologico nelle scuole primarie. Un’analisi sociologica a Rimini, Angeli, Mi.

Il testo A. Maturo, A. Plava (a cura di) (2023) è scaricabile al seguente link:

https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1054

Metodi didattici

La didattica è svolta in forma di lezione frontale, tuttavia la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è particolarmente incoraggiata.

Durante le lezioni si guarderanno e commenteranno video, si faranno lavori di gruppo, si commenteranno dati.

Per la tesi è necessaria la capacità di lettura e comprensione in lingua inglese


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è orale.

Criteri generali di valutazione adottati:


- Conoscenza del programma di esame
- capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni
- capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche
- approfondimenti spontanei su letteratura straniera

Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, discussione in aula, tesine

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Francesco Maturo

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.