- Docente: Antonio Francesco Maturo
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare le molteplici connessioni tra wellness, contesti sociali e salute. Lo studente al termine del corso è in grado di distinguere, lungo una dimensione sociologica, i vari tipi di benessere: wellness, wellbeing e welfare. Inoltre, è in grado di analizzare le varie componenti sociali dell'wellness e i differenti tipi di approcci sociologici alla felicità. Parimenti, è in grado di analizzare il rapporto tra salute e wellness rispetto alle principali componenti della vita sociale contemporanea (accelerazione, performance, competizione, ansia).
Contenuti
Principali concetti che saranno discussi nel corso:
La costruzione sociale della salute
Salute e determinanti sociali
Una visione critica sulla mindfulness
L'era dell'ansia tra accelerazione, performance e medicalizzazione
Obesità, attività fisica e salutismo
Wellness, felicità, pensiero positivo e medicalizzazione della tristezza
Wellness, wellbeing, welfare
Testi/Bibliografia
LIBRO:
Maturo A. Setiffi F. (2023), Wellness, Social Policy and Public Health, Emerald, London
ARTICOLI:
Kleinman P. (2010), Four social theories for global health, The Lancet, 375: 1518-1519
Scalvini M. (2010), Glamorizing sick body: how advertising has changed the representation of HIV/AIDS, Social Semiotics, 20(3): 219-231
Setiffi, Francesca; Maturo, Antonio, The Institutional Promotion of Happiness: Proposals, Perspectives, Problems , «RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE», 2024, 3, pp. 1-15Farmer P. (2005), Pathologies of Power, University of California Press, Berkeley: Ch. 1 On suffering and structural violence, pp. 29-50.
Metodi didattici
Discussione di gruppo, esercitazioni in classe, preswentazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Presentazioni in aula.
Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, video, curiosità...
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Francesco Maturo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.