97946 - STATI, IMPERI, NAZIONI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fulvio Cammarano
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Per avviare una riflessione che permetta di presentare la storia come strumento di problematizzazione occorre acquisire alcune competenze e conoscenze: 1 Conoscenza della natura e qualità delle fonti 2 Capacità di analisi del testo e di lettura delle fonti in modo critico 3 Contestualizzazione del testo 4 Percezione della cronologia 5 Conoscenza degli eventi indispensabili alla contestualizzazione 6 Consapevolezza del dibattito storiografico in cui collocare l’analisi.

Contenuti

Tutte le lezioni si svolgeranno dal 19 settembre 2025 al 12 dicembre 2025 e si terranno ogni venerdì dalle 15 alle 17 presso il dipartimento di Scienze Biologiche in via Francesco Selmi 3 (tranne quella della prof. De Luna)

“La storia è un bene comune. La sua conoscenza è un principio di democrazia e di uguaglianza tra i cittadini. È un sapere critico non uniforme, non omogeneo, che rifiuta il conformismo e vive nel dialogo. Lo storico ha le proprie idee politiche ma deve sottoporle alle prove dei documenti e del dibattito, confrontandole con le idee altrui e impegnandosi nella loro diffusione” (Giardina, Camilleri, Segre, Appello. La storia è un bene comune). Soprattutto la storia non è solamente una disciplina tra le altre, il che spiega il senso di questo progetto che intende presentarla anche nei corsi di laurea che non la prevedono nei loro curricula, come metodo di comprensione del presente, del mondo in cui viviamo attraverso il confronto critico con il passato. È necessario essere consapevoli che tutti gli insegnamenti universitari sono radicati, senza eccezioni, in un flusso storico senza il quale essi sarebbero senz’altro funzionali ad assimilare competenze, ma non ad acquisire conoscenza critica della trasformazione dei saperi e della stessa società che li esprime. Non è sempre chiaro a tutti che la storia non ha nulla a che fare con l’approccio antiquario al passato, con l’apprendimento di eventi ormai trascorsi, ma è direttamente connessa alla comprensione del presente, alla costruzione di una cittadinanza consapevole, all’acquisizione di un sapere critico, palestra per “allenarsi” alla complessità delle dinamiche politiche e sociali altrimenti destinate a sfrecciare quotidianamente davanti ai nostri occhi come meteore misteriose. A tale riguardo, il potenziamento delle competenze sociali e civiche, proprie degli apprendimenti storici, rappresenterebbe l’indispensabile e vincente elemento di trasversalità con tutti i settori specialistici, all’interno di un itinerario formativo che punti all’elevata professionalizzazione ma anche al suo esercizio consapevole.

Struttura del corso:

Venerdì 19 settembre 2025 MARIA ELENA DE LUNA

La città nel mondo greco e le sue dinamiche interne

ORE 15-17

AULA TIBILETTI, via Zamboni 38 - Bologna

Venerdì 26 settembre 2025 TIZIANA LAZZARI

I popoli barbari all'origine degli Stati nazionali? Note di metodo su un pericoloso luogo comune

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 3 ottobre 2025 FRANCESCA CENERINI

La società patriarcale in età romana e la violenza sulle donne romane

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 10 ottobre 2025 FRANCESCA ROVERSI MONACO

La costruzione della nazione: miti medievali delle origini. La storia come strumento di legittimazione identitaria

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 17 ottobre 2025 FRANCESCA SOFIA

L'Antico regime. Nascita postuma di categoria interpretativa

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 24 ottobre 2025 FERNANDA ALFIERI

Genere, sessualità e cittadinanza in età moderna

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo

Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 7 novembre 2025 VINCENZO LAVENIA

Guerra e legittimazione degli imperi nella prima età moderna

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 14 novembre 2025 BERARDO PIO

La verità alternativa: la donazione di Costantino e il massacro di Katyn

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 21 novembre 2025 MARIA PIA CASALENA

Modelli di costruzione dello Stato nazione fra Europa, America e Asia

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 28 novembre 2025 MARICA TOLOMELLI

Sovranità nazionale e diritti di cittadinanza nel secondo Novecento

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 5 dicembre 2025 NICOLA SBETTI

Sport e Storia

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Venerdì 12 dicembre 2025 CECILIA MOLESINI

Le emozioni e la storia: il caso della Germania nel secondo dopoguerra

ORE 15-17

AULETTA ANATOMIA COMPARATA (Accesso da via Selmi, 3) Piano Secondo Edificio in Bo - via F. Selmi 3 Via Selmi, 3 – Bologna

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali. La frequenza è obbligatoria

Il corso avrà una durata di 24 ore pari a 3 CFU

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Metodo di valutazione: Discussione orale sui contenuti del corso.

Tipologia di valutazione: voto in trentesimi.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slide

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Cammarano

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.