- Docente: Claudio Coletta
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Tirocinio lo studente è introdotto nel contesto professionale delle diverse attività legate alle discipline filosofiche e agevola il proprio inserimento nel mondo del lavoro.
Contenuti
Il tirocinio curriculare è un’esperienza di completamento della formazione universitaria che consente di acquisire competenze pratiche e i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studio. Può essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o presso enti esterni, pubblici o privati, in Italia o all’estero convenzionati con l'Università di Bologna.
Il tirocinio all'estero può essere svolto partecipando al Bando Erasmus+ Mobilità per Tirocinio oppure seguendo la procedura indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini tramite SOL- Tirocini
La procedura per attivare un tirocinio (in Italia o all'estero) e la modalità di consultazione del database sono descritte nel dettaglio nella pagina del corso di studio in Filosofia e si svolge tramite SOL- Tirocini
Testi/Bibliografia
N/A
Metodi didattici
La verifica dell’apprendimento e la soglia per il giudizio di idoneità vengono stabilite individualmente nel programma di tirocinio. L’ente ospitante certificherà sul libretto diario dello studente le attività svolte e compilerà un questionario di riscontro online. Anche agli studenti si richiede di compilare un questionario finale. La compilazione regolare del libretto di tirocinio e l'approvazione della relazione finale di tirocinio da parte del docente di riferimento attestano la verifica delle competenze acquisite.
Dovrai compilare il registro delle ore di presenza che devono rientrare nel periodo di svolgimento autorizzato. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es. sospensione, annullamento) del programma concordato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e referente aziendale
In caso di trasferte, queste vanno comunicate preventivamente, dal tutor del soggetto ospitante, all’ufficio tirocini e al tutor accademico che le deve autorizzare
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata. [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/assicurazione-studenti/assicurazione-studenti]
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del tirocinio il tutor accademico valuterà l’attività. Se la valutazione sarà positiva, l’attività di tirocinio sarà registrata in carriera come idoneità.
Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio , l’attività sarà registrata in carriera come idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL- Tirocini
I contatti dell’ufficio tirocini area umanistica sono disponibili al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini.
Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio verificare i contatti alla pagina dedicata
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Coletta
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.