- Docente: Irene Faenza
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 15/10/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di descrivere forma, struttura, rapporti e proiezione sulla superficie del corpo degli organi addominopelvici. E in grado di descrivere le strutture del sistema nervoso centrale e di identificare le principali lesioni dei nervi periferici.
Contenuti
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo sviluppo degli organi.
APPARATO URINARIO
Reni: loggia renale, configurazione esterna e interna, vascolarizzazione, innervazione, anatomia funzionale del nefrone. Decorso, vascolarizzazione e innervazione delle vie urinarie. Organogenesi dell'apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Gonadi maschili. Decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse. Organi genitali esterni. Organogenesi dell'apparato genitale maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Gonadi femminili. Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Organi genitali esterni. Ghiandola mammaria. Organogenesi dell'apparato genitale femminile.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione e sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.
Cervelletto: configurazione esterna ed interna, struttura e architettura corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: conformazione generale. Scissure, lobi, circonvoluzioni, corteccia, aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei sottocorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commessurali del telencefalo. Sistema limbico.
Meningi spinali ed encefaliche: dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione di midollo spinale ed encefalo. Arteria carotide interna. Sistema vertebro-basilare. Poligono di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e relativi plessi. Sistema parasimpatico encefalico e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali e nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra
Anastasi G. et al., Anatomia Umana (3vol), Edi Ermes
Anatomia del Gray , 40° ed (2 volumi), Edra
Atlante di Anatomia, Prometheus , EdiSes
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano esercitazioni pratiche di laboratorio in cui lo studente è accompagnato nell'attività di dissezione dei corpi reali e virtuali.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Il voto finale tiene conto dell'esito della prova di Storia della Medicina.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa.
Immagini TC e RM. Tavolo anatomico per dissezione virtuale Anatomage Table. Modellini anatomici di scheletro e organi principali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Faenza