- Docente: Susanna Mancini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 15/09/2025 al 15/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: - avvicinare le studentesse/gli studenti alla critica delle teorie femministe e queer al liberalismo e ai sistemi liberali; - far loro comprendere come l’apparente neutralità delle norme giuridiche sia invece fondata su concettualizzazioni particolaristiche del genere, della sessualità e dell’orientamento sessuale; - introdurle/i al dibattito sul rapporto tra multiculturalismo e femminismo per spronarle/i a riflettere su che cosa costituisca l’(in)eguaglianza di genere in un mondo culturalmente plurale - fornire loro gli strumenti critici per valutare il ruolo del diritto in rapporto alla differenza sessuale, all'orientamento sessuale, agli stereotipi di genere e al significato della sessualità nel contesto europeo, transnazionale e internazionale.
Contenuti
Propedeuticità: Diritto Costituzionale e Diritto Privato
Le teorie femministe e queer costituiscono una sfida formidabile al nostro modo di pensare al diritto e mettono in questione le fondamenta stesse della democrazia liberale: eguaglianza, neutralità, giustizia, non-discriminazione e universalismo. In quest'ottica in questo corso affronteremo questioni teoriche, istituzionali e pratiche, relative ad aree diverse del diritto in chiave comparatistica e alla luce dei trattati internazionali sui diritti umani:
Modulo I: la cittadinanza, i diritti sessuali e riproduttivi, la regolamentazione del matrimonio e delle relazioni sessuali, la famiglia, la violenza, i diritti delle persone LGBTQ. Metteremo in luce come le norme giuridiche riflettano stereotipi di genere e come questo impatti le vite delle persone appartenenti a generi ed orientamenti sessuali diversi. Dedicheremo la nostra attenzione anche alle difficoltà che le società multiculturali incontrano nella concettualizzazione dell'eguaglianza di genere.
Modulo II: il femminismo islamico, la teologia femminista nel mondo islamico, la posizione delle donne nel diritto dei paesi musulmani, con particolare attenzione al diritto di famiglia e alla partecipazione politica.
I contenuti non variano per gli studenti Erasmus o di altra mobilità internazionale
Testi/Bibliografia
Reading List – Gender and the Law
Prof. Susanna Mancini (Module 1)
Topic 1 – Introduction to Feminist Theory
Clare Chambers, “Feminism,” in The Oxford Handbook of Political Ideologies, edited by Michael Freeden, and Marc Stears (Oxford University Press, 2013):
Catharine A. MacKinnon, “Difference and Dominance: On Sex Discrimination,” in Feminist Legal Theory, edited by Katharine T. Bartlett and Rosanne Kennedy (Routledge, 1991): 81-94.
Topic 2 – Women and Citizenship
Chapter “Citizenship” in Norman Dorsen et al., eds., Comparative Constitutionalism. Cases and Materials (West Academic, 2022).
Topic 3 – Democracy and the Representation of Difference
Anne Phillips, Democracy and the Representation of Difference and The Politics of Presence Problems and Developments (Aalborg Universitet, 2000).
Topic 4 – Multicultural Citizenship and Women’s Equality
Will Kymlicka, Multicultural Citizenship: A Liberal Theory of Minority Rights (Oxford University Press, 1996): 1, 4–6, 34–37.
Susan Moller Okin, “Is Multiculturalism Bad for Women?,” in Is Multiculturalism Bad for Women?, edited by Joshua Cohen, Matthew Howard and Martha C. Nussbaum (Princeton University Press, 1999): 7-24.
Topic 5 – Balancing Minority Rights and Gender Justice
Rowan Williams, “Civil and Religious Law in England: A Religious Perspective,” Ecclesiastical Law Journal 10, no. 3 (2008): 262–82.
Ben Russel and Colin Brown, “Archbishop of Canterbury Warns Sharia Law in Britain is Inevitable,” The Independent (8 February 2008).
Pratibha Jain, “Balancing Minority Rights and Gender Justice: The Impact of Protecting Multiculturalism on Women’s Rights in India,” Berkeley Journal of International Law 23 (2005): 201–22.
Siobhan Mullally, “Feminism and Multicultural Dilemmas in India: Revisiting the Shah Bano Case,” Oxford Journal of Legal Studies 24, no. 4 (2004): 671–92.
Ayelet Shachar, “Privatizing Diversity: A Cautionary Tale from Religious Arbitration in Family Law,” in Feminism, Law, and Religion, edited by Marie Failinger, Elizabeth Schiltz, Susan J. Stabile (Routledge, 2013): 109-140.
Topic 6 – Gender Equality and the Anti-Stereotype Approach in the US Jurisprudence
Neil S. Siegel and Reva B. Siegel, “Pregnancy and Sex-Role Stereotyping: From ‘Struck’ to ‘Carhart’,” Ohio State Law Journal 40, no. 4 (2009): 1097-1113.
Cary Franklin, “The Anti-Stereotyping Principle in Constitutional Sex Discrimination Law,” New York University Law Review 85, no. 1 (2010): 83-173.
Topic 7 – Gender Base Violence: Focus on the Istanbul Convention
Radosveta Vassileva, “Bulgaria’s Constitutional Troubles with the Istanbul Convention,” VerfassungsBlog (2 August 2018).
Excerpts from the chapter “Citizenship” in Norman Dorsen et al., eds., Comparative Constitutionalism. Cases and Materials (West Academic, 2022).
Topic 8 – Right, Body, Sexuality, Relationships
Excerpts from the chapter “Dignity, Privacy, and Personal Autonomy” in Norman Dorsen et al., eds., Comparative Constitutionalism. Cases and Materials (West Academic, 2022).
Topic 9 – Queer Theory: Focus on Judith Butler
Judith Butler, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity (Routledge, 1990).
Nandini Archer and Claire Provost, “Revealed: $280m ‘dark money’ spent by US Christian Right groups globally,” OpenDemocracy (27 October 2020).
Topic 10 – Abortion and Gender Equality
Excerpts from the chapter “Dignity, Privacy, and Personal Autonomy” in Norman Dorsen et al., eds., Comparative Constitutionalism. Cases and Materials (West Academic, 2022).
Susanna Mancini, “False Science and Misogyny: Trump’s Assault on Reproductive Rights,” DPCE Online, no. 1 (2021): 1087-1104.
Reva B. Siegel, “The Trump Court Limited Women’s Rights Using 19th-Century Standards,” The Washington Post (25 June 2022).
Linda Greenhouse, Reva Siegel, and Daniela Salazar Marín, “Abortion: Rights in Motion,” in Global Constitutionalism 2022, edited by Judith Resnik (Yale Law School, 2022).
Topic 11 – Conscience Objection v Sexual and Reproductive Rights
Susanna Mancini and Michel Rosenfeld, “Introduction,” in The Conscience Wars, edited by Susanna Mancini and Michel Rosenfeld (Cambridge University Press, 2018): 1-19.
Prof. Francesco Biagi (Module 2)
Topic 1 – The Feminist Discourse in Islamic Countries
Leila Ahmed, “Chapter 9: The First Feminists,” in Women and Gender in Islam: Historical Roots of a Modern Debate (Yale University Press, 2021): 169-188.
Topic 2 – Women’s Rights in the Constitutions of Tunisia
Imen Galalla-Arndt, “Tunisia After the Arab Spring: Women’s Rights at Risk?,” in Constitutionalism, Human Rights, and Islam After the Arab Spring, edited by Rainer Grote, Tilmann J. Röder, and Ali M. El-Haj (Oxford University Press, 2016): 599-614.
Topic 3 – Women’s Rights in Other Post-Arab Spring Constitutions
Excerpts from Constitutions of Egypt (2012 and 2014), Libia (2017), Morocco (2011), and Algeria (2020).
Topic 4 – Women, Sharia and Personal Status
Leila Ahmed, “Chapter 3: Women and the Rise of Islam,” in Women and Gender in Islam: Historical Roots of a Modern Debate (Yale University Press, 2021): 41-63.
Imen Galalla-Arndt, “Tunisia After the Arab Spring: Women’s Rights at Risk?,” in Constitutionalism, Human Rights, and Islam After the Arab Spring, edited by Rainer Grote, and Tilmann J. Röder, (Oxford University Press, 2016): 600-603.
Léon Buskens, “Chapter 3. Sharia and National Law in Morocco,” in Sharia Incorporated: A Comparative Overview of the Legal Systems of Twelve Muslim Countries in Past and Present (Leiden University Press, 2012): 113-120.
Topic 5 – The Issue of the Islamic Veil
Nathan J. Brown, and Clark B. Lombardi, “The Supreme Constitutional Court of Egypt on Islamic Law, Veiling and Civil Rights: An Annotated Translation of Supreme Constitutional Court of Egypt Case No. 8 of Judicial Year 17 (May 18, 1996),” American University International Law Review 21, no. 3 (2006): 437-460.
Topic 6 - Non-Muslims and LGBTQ People in Islamic Countries
Joshua Castellino, and Kathleen A. Cavanaugh, “Chapter 3: Minority Identities in the Middle East: Religious Minorities,” in Minority Rights in the Middle East (Oxford University Press, 2013): 82-85.
Omar Faraj, “Religious Minorities Under Pressure: The Situation in Egypt, Iraq, and Syria,” in Constitutionalism, Human Rights, and Islam After the Arab Spring, edited by Rainer Grote, and Tilmann J. Röder (Oxford University Press, 2016): 639-647.
Metodi didattici
La frequenza è fondamentale per questo corso, così come la partecipazione alla discussione. Le studentesse/Gli studenti devono leggere il materiale assegnato per ogni lezione ed essere pronte/i a rispondere alle domande che verranno loro rivolte a lezione.
E' importante, anche data la natura sensibile delle tematiche affrontate in questo corso, utilizzare sempre un linguaggio corretto, mantenere un atteggiamento aperto e dialogico, e rispettare chi esprime visioni diverse. Parole o atteggiamenti offensivi non saranno tollerati.
Le parole sono importanti: il linguaggio che utilizziamo incide sulla nostra realtà. Questo corso deve essere anche un'occasione per imparare ad esprimersi con un linguaggio non discriminatorio, utilizzando forme e locuzioni linguistiche che non stereotipizzano (es.: "individui" anziché "uomini", evitare di utilizzare il maschile per il neutro ecc.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità valgono sia per gli studenti UNIBO che per gli studenti Erasmus o altra mobilità internazionale.
Salvo casi particolari, l’esame dovrà essere sostenuto con modalità SCRITTA: il giorno dell’appello agli studenti verrà richiesto di rispondere – digitando al computer – ad alcune domande aperte relative a parti diverse del programma di esame. La prova avrà una durata di 75 minuti. Nello svolgimento della prova è vietato l’utilizzo di Internet e di programmi di intelligenza artificiale (ad es., ChatGPT), pena annullamento del compito e segnalazione alla Commissione disciplinare di Ateneo.
Gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni) avranno la possibilità di sostenere l'esame -sempre in modalità scritta- in un preappello che si terrà a dicembre (la data esatta verrà comunicata all'inizio del corso). L'esame verterà in particolare sugli argomenti approfonditi a lezione.
Il voto conseguito con la prova scritta è definitivo, e non richiede il sostenimento anche della prova orale. Gli studenti eventualmente respinti o che hanno rifiutato il voto ottenuto dovranno sostenere nuovamente l’esame scritto. Istruzioni più dettagliate sulle modalità di esame sono caricate su Virtuale nel file “Istruzioni per l’esame”.A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e limitata capacità di analisi, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Il voto verrà reso noto dopo pochi giorni su Virtuale. In caso non intendiate verbalizzare il voto conseguito è necessario che mandiate una email a me con in copia la dott.ssa Bonifati (lidia.bonifati2@unibo.it [mailto:lidia.bonifati2@unibo.it] ) e il dott.Alessandro Martinuzzi ( a.martinuzzi@unibo.it [mailto:a.martinuzzi@unibo.it] ).
Gli studenti e alle studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti devono contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Mancini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.