B0961 - ESG COMPLIANCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Sassone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Management and Economics (cod. 5892)

Contenuti

Il programma del corso si articola in 13 lezioni. Lezioni 1-2: Introduzione all'ESG e al Global Compliance Framework (Parte 1). Lezioni 3-4: "Hard Law" - La rivoluzione normativa europea (CSRD, Taxonomy, SFDR). Lezioni 5-7: Environmental due diligence in pratica (ESRS E1, E2, E4, E5), coprendo la gestione dei rifiuti, l'economia circolare, le energie rinnovabili e la bonifica dei siti contaminati. Lezione 8: Esonero scritto e avanzamento lavori di gruppo. Lezioni 9-10: La governance della sostenibilità (ESRS G1 e D.Lgs. 231/2001). Lezione 11: Social due diligence e diritti umani (ESRS S1, S2, S3, S4). Lezione 12: Oltre il reporting - Certificazioni e Finanza Sostenibile. Lezione 13: Presentazione Lavori di Gruppo (Workshop Finale).

Testi/Bibliografia

Testo consigliato: «Principles of ESG compliance”, S. Sassone - Amazon Kindle Publishing, 1a Edizione, in pubblicazione all'inizio di novembre 2025. Il programma di studio, riferito al volume consigliato, sarà comunicato alla pubblicazione del volume. Il materiale didattico è composto da: a) testo consigliato; b) brevi note - e da considerarsi tali - pubblicate nell'area riservata - successivamente alle lezioni; c) tutto quanto illustrato a lezione. Non è prevista la trasmissione delle slide.

Metodi didattici

 I metodi didattici includono lezioni frontali volte a costruire il quadro teorico e normativo, integrate dall'analisi di casi pratici. È prevista un'importante componente interattiva attraverso la formazione di gruppi di lavoro (working groups) per lo sviluppo di un project work finale. Il corso si conclude con un workshop pratico finalizzato alla progettazione di un business model ESG-compliant e alla presentazione dei lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale è composta da un punteggio per le prove scritte (max 25 punti) e un punteggio per il paper finale (max 5 punti). È prevista una prova scritta intermedia (esonero) durante la lezione 8 (2 ore, 4 domande aperte, 5 domande chiuse). Gli studenti che ottengono un punteggio sufficiente (>=18) accedono a un esame finale ridotto (1 ora, 1 domanda aperta, 2 chiuse) solo sugli argomenti della seconda metà del corso; il voto scritto finale sarà la media delle due prove. Gli studenti con esito insufficiente (<18) o assenti sosterranno l'esame finale completo (2 ore, 5 domande aperte, 7 chiuse) sull'intero programma. Il paper finale (lavoro di gruppo o individuale) può aggiungere fino a 5 punti. Il lavoro di gruppo prevede una presentazione il 15 dicembre (lezione 13). La valutazione del paper è sempre individuale. Le sessioni dell'esame finale scritto sono: 1° Appello Venerdì 19 dicembre 2025; 2° Appello Venerdì 16 gennaio 2026.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti avranno accesso a brevi note pubblicate nell'area riservata della piattaforma didattica. Il docente è disponibile per chiarimenti e approfondimenti tramite appuntamenti in presenza presso le strutture designate del Dipartimento, appuntamenti via streaming (online meeting), via email (info@stefanosassone.it, in cc stefano.sassone@unibo.it) e al termine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Sassone