- Docente: Endri Orlandin
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)
-
dal 24/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa al termine del corso di Legislazione urbanistica P conosce le norme in materia urbanistica per la gestione del territorio, inclusa la facoltà di edificare, l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e l’uso razionale del territorio. Conosce la disciplina della pianificazione territoriale (del comune, della provincia o della regione) con piani urbanistici (Piani territoriali di coordinamento, piani regionali, piani regolatori), nonché le concessioni edilizie, caratteristiche degli edifici, condizioni igieniche, estetiche e sanitarie delle costruzioni. Conosce infine gli strumenti urbanistici attuativi quali piani particolareggiati, piani di lottizzazione. Per quanto riguarda le abilità-saper fare, lo/a studente/ssa sarà capace di identificare e riconoscere i riferimenti normativi inerenti il governo del territorio, l'assetto urbanistico ed edilizio nelle pratiche/procedimenti edilizio-territoriali da gestire all'interno di amministrazioni pubbliche e imprese private di servizi ingegneristici e architettonici. Inoltre, saprà identificare e accedere alle basi di dati contenenti riferimenti normativi inerenti la legislazione urbanistica e selezionare e attingere le informazioni necessarie. Infine, saprà descrivere attraverso mappature vettoriali/raster e disegno tecnico ambiti territoriali a scala urbana e locale. In questo modo, il corso da un lato declina a livello micro l'obiettivo specifico del CdS di formare un esperto con competenze di base sugli aspetti legislativi richiesti per chi opera in un determinato contesto. Dall'altro coordina gli obiettivi del singolo insegnamento rispetto alla collocazione dell’attività formativa nell’intero percorso formativo del CdS attraverso il trasferimento dei criteri di base riguardanti l'analisi territoriale ed ambientale e gli strumenti di governo del territorio e di tutela dell'ambiente.
Contenuti
- Introduzione al corso; genesi della legislazione urbanistica; dall'urbanistica al governo del territorio; temi e questioni contemporanei.
- Livelli, soggetti e strumenti: dal livello regionale a quello locale.
- Pianificazione regionale, metropolitana e comunale, piani generali, piani urbanistici, piani specialistici e piani di settore.
- Legislazione urbanistica regionale.
- Procedura di formazione degli strumenti urbanistici.
- Piani urbanistici: zonizzazione, standard, indici, dimensionamento.
- Strumenti urbanistici attuativi e attuazione per accordi.
- Attività edilizia, classificazione degli interventi, titoli abilitativi edilizi.
- Autorizzazione paesaggistica.
- Esproprio, occupazione d'urgenza, compensazione.
- Opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
- Sanatoria, trasformazioni rilevanti, cambio di destinazione d'uso, permesso di costruire, contributi di costruzione.
Testi/Bibliografia
Secchi B., Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Salzano E., Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari, 2003.
Salvia F., Bevilacqua C., Manuale di diritto urbanistico, CEDAM, Padova, 2021.
Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, Roma, 2015.
Stella Richter P., Diritto urbanistico. Manuale breve, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022.
Riferimenti legislativi connessi al programma del corso
Materiale didattico e bibliografico aggiuntivo verrà fornito dal docente durante il corso
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali con esercitazioni e attività formative individuali e/o di gruppo (letture a casa e discussione in aula).
Sarà richiesta un'applicazione pratica con l'analisi di un contesto territoriale (da concordare) e dei relativi strumenti urbanistici in essere.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno valutati in base:
- alle interazioni durante le discussioni in itinere (40%);
- a un colloquio finale in cui verranno valutate le conoscenze acquisite tramite le lezioni, la lettura dei testi e l'analisi condotta nell'esercitazione (60%).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i materiali di studio e i contesti d'analisi per l'esercitazione.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate da presentazioni e slide. Oltre a testi e immagini, queste contengono contenuti multimediali con collegamenti a siti web e documentazione online.
Le lezioni sono supportate dalla condivisione di materiali didattici aggiuntivi da parte del docente e dei contributi apportati dagli studenti in sede seminariale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Endri Orlandin
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.