95762 - ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO ED AMMINISTRATIVO P

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gloria Giorgi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Giorgi (Modulo 1) Gloria Giorgi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce gli elementi base ed i più importanti istituti del diritto privato e amministrativo - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze giuridico-istituzionali di livello superiore. Per quanto riguarda le abilità lo studente riesce a risolvere questioni giuridiche di primaria importanza e a prestare assistenza ai privati nell'espletamento della sua attività di professionista. L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente le competenze necessarie per svolgere la futura attività di progettazione, costruzione, gestione e manutanzione delle opere civili relative al corso di studi. Lo studente si serve degli istituti appresi per comprendere le problematiche proprie dell'attività professionale dell'ingegnere civile e, di concerto con gli altri insegnamenti, è in grado di condurre autonomamente attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di media complessità.

Contenuti

- Introduzione al diritto privato e al diritto amministrativo nel contesto dell'ordinamento giuridico

- Le fonti del diritto privato e del diritto amministrativo

- Argomenti di diritto privato: le persone fisiche e giuridiche; la proprietà e i suoi modi di acquisto, i diritti reali su cosa altrui; la comunione e il condominio; il possesso; le obbligazioni e il contratto; i fatti illeciti e le responsabilità;

- Argomenti di diritto amministrativo: i principali ambiti di espressione della funzione amministrativa; il procedimento amministrativo; i contratti pubblici; gli strumenti normativi di governo del territorio e di tutela dell'ambiente; orientamento allo studio delle normative edilizie, urbanistiche e ambientali (nazionali e degli enti locali) e degli standard tecnici; conformità catastale;

Testi/Bibliografia

La verifica dell'apprendimento verte primariamente sulle tematiche illustrate nel corso delle lezioni. Pertanto, assumono primaria importanza gli appunti raccolti dagli studenti.

Il docente condivide con gli studenti tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni. Tali materiali, opportunamente rielaborati e integrati alla luce dell'esposizione svolta a lezione, possono ritenersi sufficienti per la preparazione dell'esame.

Nondimeno, per integrare la preparazione in vista dell'esame e colmare eventuali lacune, è possibile consultare un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato e di istituzioni di diritto amministrativo (nella più recente edizione disponibile), avendo cura di selezionare nell'indice - eventualmente con l'assistenza del docente - le sole parti trattate nel programma.

A titolo meramente esemplificativo, si indicano i seguenti testi, da consultare preferibilmente nella edizione più recente:

- Francesco Galgano, Istituzioni di diritto privato, CEDAM

- Pietro Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè

- Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino

- Vincenzo Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli

Si consiglia infine di consultare, durante le lezioni, un aggiornato codice civile e un aggiornato codice amministrativo.


Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali con esercitazioni scritte e attività formative individuali e di gruppo, per consentire agli studenti di acquisire progressivamente la propria valutazione, distribuendo il carico di lavoro e di studio su tutta la durata del corso. Pertanto, si raccomanda la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è svolto mediante colloquio. La valutazione tiene conto di tutte le attività curriculari (esercitazioni, attività formative) svolte dallo studente per l'intera durata del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali sono supportate mediante l'utilizzo di slides e il ricorso a contenuti multimediali, nonché attraverso la condivisione dei materiali didattici e dei contributi formativi apportati dagli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Giorgi