- Docente: Andrea Donelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Donelli (Modulo 1) Andrea Donelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 15/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
La principale finalità del corso è quella di offrire le conoscenze attraverso un linguaggio comune che consentano l'accesso alle tematiche edilizie negli aspetti costruttivi nella reciprocità disciplinare e tecnica costruttiva dell’edilizia. Il corso si articola su due fasi la prima impartisce i fondamenti della Geometria Descrittiva, la seconda elargisce le conoscenze relative al disegno tecnico il quale determina i rapporti intercorrenti tra la produttività del pensiero nella formazione di configurazioni spaziali e i mezzi di controllo quali i codici di rappresentazione per gli elaborati multiscala. Saranno pertanto affrontate le problematiche della rappresentazione edilizia con l'obiettivo di condurre lo studente verso un uso consapevole degli strumenti materiali e concettuali del disegno, che consentano il controllo formale, grafico - geometrico e materiale del disegno - progetto e successivamente, l'analisi morfologica, costruttiva e “storica” dell'opera disegnata - compiuta. Con particolare attenzione il disegno – il disegnare - segue gli aspetti gnoseologici dei saperi considerando con specifica riflessione la questione della conservazione riferita al recupero degli edifici.
Contenuti
Il programma riguarda sia i fondamenti della Geometria Descrittiva, sia il Disegno Tecnico multiscala. Si prenderà in esame argomenti teorici applicati a casi rinvenibili su questioni pragmatiche dedotte dalla costruzione edilizia, mentre per un altro aspetto il programma è riferito alla rappresentazione; affronterà i nessi tra gli ambiti del disegno codificato e le regole della costruzione che presiedono al disegno edilizio. Inoltre seguiranno alcune prove pratiche relative all'acquisizione del costruito, operazioni di rilevamento restituendo graficamente e geometricamente modelli codificati inerenti all'intero ed alla parte dell'organismo architettonico - edilizio con la prescrizione di elaborati riferiti a particolari costruttivi dell'edilizia. I fondamenti di applicazioni con l'uso del software AutoCAD farà compiere allo studente un iter concettuale e successivamente applicativo inerente al disegno automatizzato attraverso l’impiego del software citato. Di seguito verranno riportati nel programma dettagliato gli obiettivi formativi, i metodi didattici, le note, che appartengono alla coordinata e stabilizzata prassi scientifica, ontologica e deontologica disciplinare definita anche dall’esperienza dal corso di Laurea in Tecniche per l’edilizia e il territorio.
Testi/Bibliografia
Geometrie e pensiero scientifico – Geometria proiettiva e descrittiva
BAGNI G. T., D'AMORE B., Alle radici storiche della prospettiva, Franco Angeli, Milano 1994.
Docci M., Gaiani M., Maestri D., Scienza del disegno, ed. Città Studi – De Agostini, III edizione, Novara, 2020.
DOCCI M., MIGLIARI R., Scienza della rappresentazione, N.I.S., Roma 1993.
Donelli A., Homological relationships between graphic/geometric descriptive-projective models: drawing the virtuality and reality of the object. img journal, 4, 364-381. In M. Ghizzoni, E. Musiani (Eds.), img journal 04/2021 Copy / False / Fake (pp. 364-381). Alghero, IT, Publica.
FASOLO O., FASOLO M., Geometria descrittiva applicata. 145 esercizi svolti e spiegati, vol.
I, Kappa Edizioni, Roma 1993.
FASOLO O., FASOLO M., Geometria descrittiva applicata. 153 esercizi svolti e spiegati, vol.
II, Kappa Edizioni, Roma 1995.
HILBERT D., COHN-VOSSEN S., Anschauliche Geometrie, Springer, Berlin 1932; ed. it. Geometria intuitiva, Boringhieri, Torino 1960 (con una appendice di P.S. ALEKSANDROV, “I primi fondamenti della topologia”).
SACCARDI U., Applicazioni della geometria descrittiva, L.E.F., Firenze 1989.
SGROSSO A., La rappresentazione geometrica dell'architettura:applicazioni di geometria descrittiva, UTET, Torino 1996.
SGROSSO A., VENTRE A., Fondamenti di Geometria descrittiva, Arte Tipografica, Napoli 2001.
Spadafora G., Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, ed. Franco Angeli, Milano2019.
UGO V., La costruzione geometrica della forma architettonica, Clup, Milano 2003.
Disegno manuale – Codici grafici della rappresentazione
BORGMAN H., La matita, Editiemme, Milano [anche altri volumi della serie e in particolare: vol. 10,
BORGMAN H., La china; vol. 12, KEMNITZER R.B., Pennarelli; vol. 24, RODDON G., Pastelli].
COLISTRA D., Il disegno dell'architettura e della città, Iiriti Editore, Reggio Calabria 2003.
DOCCI M., MIRRI F., La redazione grafica del progetto architettonico, N.I.S., Roma, 1989.
HEUSER K. C., Disegnare a mano libera, Ikon, Milano 1986 [anche altri volumi della serie].
JEAN G., La scrittura memoria degli uomini, Electa/Gallimard, Milano 1992.
MALAGUTI L., Disegno. Linguaggio, tecnica, espressione, De Agostini, Novara 1998.
MORASSO E., Manuale di disegno e progettazione, Electa-Mondadori, Milano 1993.
OSUCHOWSKA I, Saper disegnare, Editori Riuniti, Roma 1987.
Disegno informatizzato
BERTOLINE G. R., WIEBE E. N., Fondamenti di comunicazione grafica, McGrow-Hill, Milano 2004.
EMPLER T., Il Disegno Automatico tra progetto e rilievo, Officina, Roma 2002.
GEDDO M., MARANGONI R., Le immagini digitali, Hoepli, Milano 2000.
NALE D., AutoCAD 2005 - Modellazione 3D, Milano 2004 (con CD-ROM).
SDEGNO A., Architettura e rappresentazione digitale, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia.
Metodi didattici
Il corso di Elementi di Disegno e CAD P. la cui frequenza è ritenuta indispensabile dato il prevalente carattere sperimentale, si articola in lezioni ex-cathedra, comunicazioni ed esercitazioni e sviluppa tre settori didattici in stretta reciproca correlazione: la riflessione teorica, l'informazione tecnica e l'applicazione pratica.
Le lezioni affronteranno le nozioni disciplinari di base relative ai concetti geometrici fondamentali, ai metodi e agli strumenti della rappresentazione, alla trasposizione dell’esperienza dal disegno tradizionale con gli strumenti di tracciamento e digitale con il software AutoCAD, mentre le esercitazioni applicative riguarderanno tutte le tematiche trattate nel corso.
- Teoria (Pensiero)Fondamenti disciplinari. Percezione visiva e spazio proiettivo. Strutture geometriche dello spazio.
- Tecnica (Struttura)Geometria piana; Geometria proiettiva e descrittiva. Codici e norme del disegno, e CAD: disegno di particolari e dettagli costruttivi.
- Pratica (Applicazione)Le esercitazioni, inquadrate da specifiche spiegazioni introduttive, sono pensate come fondamentali momenti di verifica applicativa degli argomenti teorici e tecnici trattati: esse hanno la finalità di sviluppare le necessarie capacità esecutive e di dare senso alla produzione grafico geometrica e costruttiva quale luogo della mediazione critica tra proposizioni teoriche e pratica del costruire. Per ogni esercitazione, è dato un periodo di svolgimento e di correzione “assistiti”, oltre il quale ogni discussione è considerata conclusa e rinviata direttamente alle prove di esame.
- Obiettivi (Risultati)
Al termine del corso di Elementi di Disegno e CAD P. lo studente sarà in grado di controllare la rappresentazione informatizzata di un'opera edilizia secondo le prescrizioni in atto riferite all'esercizio professionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste durante il modulo alcune esercitazioni con sigla "E", segue il numero progressivo del tema assegnato. Le esercitazioni cosiddette brevi si devono eseguire, completare durante il Semestre e sottoporre a valutazione nelle date di verifica previste dal calendario del corso. Tali valutazioni attestano l'attiva frequenza al corso e concorrono alla formulazione del voto complessivo di fine semestre. Ogni testo relativo all’esercitazione verrà reso disponibile allo studente.
Il tema dell’esercitazione annuale riguarda la raccolta delle tavole, ossia la realizzazione di un repertorio di elementi, parti, sistemi costruttivi riferiti alla costituzione di una sorta di manuale. Tale esperienza svolta durante l’Anno Accademico sarà eseguita sia a mano con l’uso degli strumenti di tracciamento sia con l'impiego del software AutoCAD.
N.B. Tutte le esercitazioni sono individuali; il giudizio complessivo sulla preparazione e sul lavoro svolto dallo studente sarà unico dei quali si dovrà raggiungere almeno la sufficienza. L'ammissione agli esami e alla modalità di svolgimento è subordinata alla preliminare valutazione di tutte le esercitazioni (tavole di repertorio) previste dal corso. I files nei formati dwg ; ctb; stb; pdf: eventuali jpg o tif, dovranno essere depositati alla data di consegna fissata per gli appelli d’esame. All'appello d'esame lo Studente consegnerà tutte le esercitazioni brevi svolte durante il semestre ed il cartaceo (stampa) relativo all'esercitazione annuale (EA).
Strumenti a supporto della didattica
La verifica d’esame è orale, prevede che lo studente esponga una dissertazione ragionata inerentemente ai temi affrontati e svolti nelle lezioni con la discussione di tutte le esercitazioni svolte nel semestre e dell' esercitazione annuale (EA). La dissertazione dell'Esercitazione Annuale (EA) è fondamentale per attestare la preparazione dello Studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Donelli