90969 - Scienze tecniche dell'imaging radiologico dell'apparato osteoarticolare (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le tecniche e le metodiche di indagine per l'apparato osteoarticolare in radiologia convenzionale, è in grado di riconoscere il protocollo di indagine idoneo.

Contenuti

Il programma prevede l’approccio diagnostico allo studio convenzionale dell’apparato muscolo scheletrico con focus sull'anatomia dei distretti d'interesse, sulle proiezioni radiografiche e sulle apparecchiature più comunemente utilizzate.

  • Parametri geometrici: piani ortogonali e punti di repere;
  • Parametri fisici (kV, mA, tempo) e loro utilizzo;
  • Studio radiografico del cranio: cenni di anatomia, proiezioni di studio e criteri di correttezza;
  • Studio radiografico della colonna vertebrale: cenni di anatomia del tratto cervicale, dorsale e lombare, proiezioni di studio e criteri di correttezza;
  • Studio radiografico del cingolo scapolare: cenni di anatomia, proiezioni di studio e criteri di correttezza;
  • Studio radiografico degli arti superiori: cenni di anatomia, proiezioni di studio e criteri di correttezza;
  • Studio radiografico degli arti inferiori: cenni di anatomia, proiezioni di studio e criteri di correttezza;
  • Studio radiografico del bacino: cenni di anatomia, proiezioni di studio e criteri di correttezza.

Testi/Bibliografia

La bibliografia sarà aggiornata e comunicata ad inizio delle lezioni; saranno consegnate le slide condivise durante le lezioni frontali.

Le basi fondamentali della tecnica radiografica più recente sono rappresentate delle seguenti fonti:

1. MERRILL'S ATLAS OF RADIOGRAPHIC POSITIONING AND PROCEDURES, E. FRANK, B. LONG, B. SMITH (12th edition)

2.ANATOMIA RADIOLOGICA - F. MAZZUCATO (ed. 2009)

3. ATLANTE DI TECNICA RADIOLOGICA GENERALE E DELLO SCHELETRO, TRENTA - A. CORINALDESI, A. SAS (ed. Universo)

4. MANUALE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER TSRM - P. TORRICELLI, (ed. Esculapio 2023)

Metodi didattici

Lezioni interattive frontali attraverso la visione di Case Reports in diagnostica per immagini osteo-articolare e relativa discussione con approccio al Clinical Reasoning Cycle.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PARTE 1: Compito scritto a domande aperte propedeutico all'orale. Durante l'esame scritto sarà mostrata al candidato una radiografia di un distretto corporeo per la quale devono essere individuate:

  • le parti anatomiche presenti;
  • le indicazioni cliniche;
  • la tecnica di studio.

PARTE 2: Colloquio orale durante il quale saranno considerati gli argomenti trattati durante le lezioni frontali anche attraverso la visione/discussione di immagini radiografiche. Saranno valutati:

  • la conoscenza dei contenuti;
  • l'argomentazione;
  • la chiarezza e padronanza espositiva;
  • l'interazione e la capacità critica.

Strumenti a supporto della didattica

Attraverso la piattaforma VIRTUALE di UniBO saranno condivisi tutti i contenuti didattici trattati durante le lezioni.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [http:] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Tabarrini