- Docente: Alessandro Ceruti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Ceruti (Modulo 1) Antonio Bacciaglia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento ha lo scopo di fornire le basi necessarie per la comprensione delle caratteristiche principali dei più moderni programmi di Disegno Assistito dal Calcolatore (CAD) e per il corretto uso di tali programmi nell'ambito della modellazione geometrica di Yacht e imbarcazioni in generale. Il corso consiste in una prima parte dedicata a garantire agli studenti l'apprendimento dei basilari rudimenti del Disegno Tecnico Industriale. Nella seconda parte del corso vengono affrontati i temi propri della progettazione assistita dal calcolatore e vengono descritte le principali metodologie utilizzate nella modellazione, modifica, trasformazione di coordinate e visualizzazione di curve, superfici e solidi di interesse per il settore nautico.
Contenuti
Brevi richiami sui principali concetti di disegno tecnico industriale e sulle principali normative di riferimento. Disegno di assieme, costruttivo, esploso. Componenti normalizzati.
I sistemi CAD: generalità, utilizzo nella moderna industria e ciclo di sviluppo del prodotto, sistemi di gestione delle geometrie (Boundary Representation, B-Rep) e Constructive Solid Geometry (CSG). Curve e Superfici di Bezier, B-Spline, NURBS. CAD parametrici. Cenni ai metodi di rendering. Impatto della tecnologia di produzione (sottrattiva, formativa, additiva) sulla modellazione dei componenti.
Esercitazioni di complicazione progressiva sull'uso di sistemi CAD. Modellazione solida e per superfici. Modellazione di componenti di interesse per il settore nautico, incluso eliche.
Testi/Bibliografia
- Manfè, Pozza, Scarato - Disegno Meccanico – Principato Editore, Milano, Voll. 1, 2 e 3
- Chirone, Tornincasa – Disegno Tecnico Industriale – Edizione Capitello, Torino, Voll. 1 e 2
- UNI M1, Norme per il disegno tecnico, UNI, Milano.
- Daniele Nale, Francesco Caraccia, Rhinoceros 3D e la modellazione NURBS Guida Completa, 1 gennaio 2006, Imago Edizioni
- Umberto Fioretti, SolidWorks. Guida alla modellazione di parti, assiemi e creazione di disegni, Tecniche Nuove Editore, ed. 4 novembre 2022
Metodi didattici
Il corso prevede una parte di lezioni teoriche in cui sono introdotti alle studentesse ed agli studenti i concetti principali legati al disegno tecnico industriale. Successivamente, vengono spiegate le prinicipali caratteristiche dei sistemi CAD in modo da comprendere i fondamenti numerici che sono alla base delle rappresentazioni dei componenti. Una ampia sezione del corso è dedidata ad esercitazioni pratiche svolte al calcolatore in cui sistemi CAD sono impiegati per la modellazione di corpi di complicazione crescente, assiemi, disegni costruttivi 2d. Al termine della fase introduttiva in cui le studentesse e gli studenti familiarizzano con i sistemi CAD vengono proposti degli esercizi relativi alla modellazione di componenti di interesse per il settore nautico ed industriale in generale.
Il corso è diviso nel modulo 1 che riguarda la modellazione di corpi solidi e di assiemi, e del modulo 2 in cui è trattata la modellazione di superfici e di scafi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale vuole accertare che le studentesse e gli studenti abbiano raggiunto una padronanza sull'uso dei sistemi CAD sufficiente ad un veloce inserimento in aziende o studi di progettazione. Si vuole anche verificare che siano stati appresi i fondamenti di disegno tecnico industriale che sono il presupposto per realizzare al CAD disegni corretti dal punto di vista del rispetto delle normative.
A tal scopo, l'esame prevede l'impiego dei CAD per modellare scafi, componenti, e semplici assiemi di interesse per il settore nautico. Alla esecuzione dei disegni segue una discussione orale dei disegni svolti in cui si discute quanto svolto alla luce dei contenuti teorici del corso. La lode viene assegnata in caso di particolare padronanza dei contenuti dimostrata dalle studentesse e dagli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
In supporto alla didattica sono messe a disposizione degli studenti le dispense del corso sul sito: virtuale.unibo.it
Inoltre, vengono condivise le tavole di disegno che sono proposte a lezione, incluse le tracce degli esercizi di modellazione. Parte delle esercitazioni sono svolte utilizzando sistemi CAD in dotazione al laboratorio di informatica della sede.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ceruti
Consulta il sito web di Antonio Bacciaglia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.