88299 - STRUCTURAL DESIGN

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michele Palermo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Offshore engineering for energy transition (cod. 6056)

    Valido anche per Campus di Bologna
    Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is to provide the students with the basic concepts for the structural design of offshore structures. After an extensive illustration of the main structural systems for fixed and floating offshore facilities, the focus will be given to the structural design of steel platforms. Relevant topics will include requirements and protocols for certification of steel for construction, criteria and approaches for the structural design of steel structures, including strength requirements, instability verification, design of connections, fatigue issues, requirements against seismic actions and exceptional loadings. The main goal is to make the students able to evaluate the mechanical behaviour of such structures, to develop the fundamental stages of the structural analysis and design process, including a proper choice of the construction materials.

Contenuti

Il corso è principalmente incentrato sulla progettazione delle strutture offshore in acciaio.

Il corso tratterà i seguenti principali argomenti: principali tipologie di strutture offshore; cenni sui materiali da costruzione e principali proprietà; produzione, trasporto e installazione degli elementi strutturali; definizione dei carichi e  combinazioni agli stati limite; progettazione e verifica degli elementi tubolari in acciaio; progettazione e verifica dei nodi tubolari in acciaio; teoria dell’instabilità dell’equilibrio e verifiche di instabilità; teoria della fatica e verifiche a fatica; cenni sulla dinamica delle strutture; progettazione sismica delle strutture tipo "jacket".

Testi/Bibliografia

  • M. A. El-Reedy, Offshore Structures: Design, Construction and Maintenance, Elsevier, Inc., 2012.
  • N. D. P. Barltrop and A. J. Adams, Dynamics of fixed marine structures, Thomson Litho Ltd., East Kilbride, Scotland, 3rd edition 1991.
  • Marshall, P. W. (2013). Design of welded tubular connections: Basis and use of AWS code provisions (Vol. 37). Elsevier.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali vengono affrontati problemi relativi alla modellazione e alla progettazione delle strutture offshore. Infine, verranno mostrati e discussi dettagli costruttivi dei nodi, delle connessioni, ecc. Saranno prese in considerazione le linee guida relative a diverse problematiche strutturali riportate nei codici internazionali. Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione di progetti ed esempi relativi agli argomenti trattati durante le lezioni regolari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale sarà assegnato sulla base di una serie di prove scritte (tipicamente esercitazioni a casa e una prova finale) e un esame orale. L’esame orale è riservato agli studenti che desiderano migliorare il voto ottenuto nella parte scritta. Durante l’orale verrà verificata la preparazione personale dello studente e la sua conoscenza degli aspetti teorici principali del corso.

L’obiettivo è accertare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente, nonché valutare il suo linguaggio tecnico in relazione agli argomenti trattati. Per superare positivamente l’esame è necessaria la dimostrazione di adeguate capacità di ragionamento e di problem solving in relazione ai concetti chiave discussi nel corso. Lo studente dovrà conoscere e comprendere tutti i concetti teorici di base illustrati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Palermo