B6304 - PLANT METABOLISM FOR HUMAN HEALTH AND NUTRITION

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mirko Zaffagnini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Mirko Zaffagnini (Modulo 1) Libero Gurrieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)

Contenuti

Il metabolismo centrale come fonte di energia e precursori biosintetici per la dieta umana. Metabolismo fotosintetico: fase luminosa, ciclo di Calvin-Benson e fotorespirazione. Assimilazione azoto e zolfo come vie fondamentali per la biosisntesi di amminoacidi e molecole antiossidanti. Biosintesi dei carboidrati e dei lipidi di riserva. Ascorbato e glutatione: ruolo fisiologico nelle cellule vegetali e umane. Organismi geneticamente modificati e approfondimento su articoli di ricerca mirati a migliorare le piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto per la nutrizione e la salute umana. Metabolismo speciale: cenni sui metaboliti secondari (composti contenenti azoto, zolfo, fenolici e terpenici) per la preparazione delle attività seminariali.

Testi/Bibliografia

La bibliografia (libri di testo/articoli di ricerca/review) sarà consigliata durante il corso.

Metodi didattici

Insegnamento frontale (seminari e lezioni), attività sperimentale di laboratorio, e preparazione ed esposizione di seminari da parte degli studenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con domande sul contenuto del corso, test di laboratorio, e attività seminariale su argomenti selezionati insieme agli studenti.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

La votazione finale sarà determinata sulla base di una valutazione complessiva articolata secondo i seguenti criteri: conoscenza dei contenuti (comprensione accurata e approfondita dei concetti fondamentali trattati nel corso e capacità di collegare tra loro i diversi temi affrontati), capacità di analisi e sintesi (abilità nell’identificare i punti chiave di un argomento, capacità di rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite e capacità di strutturare un discorso chiaro e coerente), e capacità espositiva (chiarezza e ordine nell’esposizione dei contenuti, fluidità comunicativa e capacità argomentativa, capacità di rispondere in modo pertinente e puntuale a eventuali domande o sollecitazioni)

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si terrà in aule con proiezione su PC. Tutte le lezioni e i seminari saranno svolti attraverso presentazioni in Power Point. I file delle presentazioni power point e il materiale didattico di supporto alle lezioni e ai seminari (articoli, reviews, bibliografia e siti web) saranno messi a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirko Zaffagnini

Consulta il sito web di Libero Gurrieri