- Docente: Davide Trerè
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 07/10/2025 al 30/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l'interpretazione clinica dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. In particolare, lo studente è in grado di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: - infiammazione acuta e cronica - stati di ipo- e di iper-coagulabilità - alterazioni dell'assetto lipoproteico - deficit funzionale epatico - deficit funzionale renale - diabete - disturbi dell'equilibrio acido-base.
Contenuti
- Le proteine sieriche. Separazione elettroforetica delle proteine sieriche; profili elettroforetici associati a patologie specifiche; le proteine della fase acuta; indici di flogosi: proteina C reattiva (PCR) e velocità di eritrosedimentazione (VES).
- Diagnosi di laboratorio delle dislipoproteinemie. Lipoproteine plasmatiche e loro metabolismo; lipoproteine e aterosclerosi; valutazione del “profilo lipidico di base” e rischio cardiovascolare.
- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Le fasi del processo emostatico; indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità; diagnosi di laboratorio della CID (coagulazione intravascolare disseminata).
- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Definizione e classificazione del diabete; principali alterazioni metaboliche; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.
- Il laboratorio nella valutazione diagnostica dei disturbi dell’equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi respiratorie e metaboliche; l’emogasanalisi nella definizione diagnostica dei disturbi semplici e complessi dell’equilibrio acido-base.
- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi; rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.
- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame completo delle urine (fisico, chimico e del sedimento); determinazione della concentrazione ematica di composti azotati non proteici (uremia - BUN, creatininemia, uricemia), prove di clearance; prove funzionali di diluizione e di concentrazione.
Testi/Bibliografia
- Marcello Ciaccio: Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. 2021, EdiSES Università S.r.l . - Napoli.
Il testo sopra riportato è utile per la preparazione dell’esame in quanto affronta tutti gli argomenti trattati a lezione; viene inoltre consigliato per l’approfondimento degli aspetti laboratoristici delle materie cliniche, nonché per la consultazione successiva alla Laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2CFU di lezioni frontali, corrispondenti a 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà monitorata con gli strumenti previsti dal Consiglio di Corso di Laurea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, rappresentati dalla capacità di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: infiammazione acuta e cronica; stati di ipo- e di iper-coagulabilità; alterazioni dell’assetto lipoproteico; deficit funzionale epatico; deficit funzionale renale; diabete; alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Lo scopo dell'esame è di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite e di effettuare il ragionamento deduttivo e logico richiesto.
Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La votazione conseguita verrà poi considerata nel contesto generale dell’esame del Corso Integrato di “Metodologia Clinica e Sistematica Medico-chirurgica” tenendo conto dei CFU assegnati alle singole materie.
Durante la prova non sarà ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Agli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). L’ufficio provvederà a proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione dei docenti del Corso integrato, i quali ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sula piattaforma “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it/ ). Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Trerè
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.