- Docente: Giorgia Comai
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi fondamentali di tipo teorico e professionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali malattie primitive e secondarie renali e delle sindromi di pertinenza compresi i principali squilibri dell’omeostasi dei fluidi degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base. Si caratterizzerà per fornire, un corretto approccio metodologico e nozionistico alla disciplina attraverso il potenziamento delle nozioni, della capacità critica e dell’approccio multidisciplinare alle patologie ed agli squilibri in campo nefrologico. Saranno affrontati la prevenzione, l’epidemiologia, la patogenesi, la caratterizzazione istologico-morfologica, il significato clinico dei test di laboratorio, la diagnosi differenziale ed i trattamenti farmacologici e terapeutici delle malattie renali per introdurre un adeguato decision making finalizzato alla prevenzione delle possibili complicanze. Il percorso che lo studente affronterà analizzerà gli aspetti relativo alle patologie renali compresa la malattia renale cronica nella sua valenza territoriale, l'insufficienza renale acuta, la dialisi, ed il trapianto di rene. Al termine del corso lo studente sarà a conoscenza delle nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico, delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la diagnosi e cenni di terapia nei quattro ambiti principali della nefrologia, 1) i disordini dell'omeostasi dei fluidi, degli elettrolitici e dell'equilibrio acido base, 2) la parte clinico diagnostica, 3) la dialisi e 4) il trapianto di rene. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati che offriranno un percorso pratico suo 4 ambiti, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento ed il trattamento delle patologie valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali e gli spetti prognostici.
Contenuti
Il corso si propone di insegnare attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi le principali patologie nefrologiche con particolare attenzione all'insufficienza renale acuta, alla malattia renale cronica, alle glomerulonefriti primitive e secondarie, alla terapia sostitutiva della funzione renale (dialisi e trapianto), i principali disordini elettrolitici.
Il corso si propone di mettere in luce l'importanza delle patologie nefrologiche in diversi contesti e il ruolo centrale dello specialista nefrologo che sempre più spesso è chiamato a gestire e trattare le complicanze nefrologiche nell'ambito di altre specialità.
Le lezioni approfondiranno in particolare:
1. I segni e i sintomi delle malattie renali e i principali esami diagnostici utili nella diagnosi
2. L'insufficienza renale
3. La malattia renale cronica
4. La nefropatia diabetica e la nefropatia ipertensiva
5. Le principali glomerulonefriti primitive e secondaria
6. Il ruolo del complemento e le principali patologie complemento mediate
7. Le malattie renali genetiche
8. La dialisi
9. Il trapianto
10. Le interazioni del nefrologo con le altre specialità (es. l'onconefrologia)
Testi/Bibliografia
Il testo di Nefrologia a cui poter fare riferimento è :
Autore Garibotto G. Pontremoli R
Titolo: Manuale di nefrologia
Editore: Minerva Medica
Metodi didattici
Il corso prevede la presentazione e la discussione in aula, in presenza, di casi clinici esplicativi a cui faranno seguito slide con la spiegazione fisiopatologica, l'approccio diagnostico e terapeutico e le possibili diagnosi differenziali utili ad inquadrare l'argomento.
Il materiale di supporto di ogni lezione costituito da slide in formato pdf verranno caricate su virtuale
Verranno inoltre forniti se ritenuti necessari articoli scientifici di riferimento rispetto all'argomento trattato. Tali articoli saranno caricati su virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà svolto un esame orale durante il quale verrà chiesto di inquadrare un caso clinico soffermandosi sui segni e sintomi, sulle possibili diagnosi differenziali e sulle possibilità terapeutiche
La valutazione dell'apprendimento si baserà principalmente sulla verifica della capacità di inquadramento dei segni e sintomi presentati e sulla capacità di porre diverse diagnosi differenziali
Infine verrà valutata la conoscenza della fisiopatologia delle patologie presentate
Strumenti a supporto della didattica
Verrano caricate su virtuale tutte le slide presentate a lezione contenenti i contenuti degli argomenti svolti ed oggetto della valutazione all'esame
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Comai