- Docente: Marina Tadolini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza dell’impatto della migrazione sullo sviluppo e sull’emergere delle malattie infettive e della resistenza antimicrobica. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze sulla definizione, la prevenzione e la preparazione alle pandemie da una prospettiva globale.
Contenuti
Lezione 1: Infezioni nel viaggiatore e del migrante
1- Epidemiologia delle infezioni endemiche nei paesi tropicali
2- Fattori di rischio in relazione al viaggio, all'età o alle patologie del soggetto
3- Immigrazione e potenziali patologie trasmissibili
4- Infezioni nel viaggiatore e/o nel migrante con febbre, diarrea, manifestazioni cutanee, eosinofilia
5- Clinica: approccio al paziente, diagnostica differenziale
Lezione 2: Patologie tropicali: diagnosi
1- Principali infezioni a carico dell'apparato digerente sostenute da virus, batteri, protozoi ed elminti
2- Febbri emorragiche virali
3. Screening infettivologico del migrante
4. Patologie infettive emergenti
Lezione 3: Profilassi delle patologie tropicali
1- Profilassi comportamentale nei confronti di infezioni tropicali trasmissibili
2- Le principali immunizzazioni (considerazioni generali, vaccinazioni di routine, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni in gruppi speciali (bambini, gravidanza, immunodepressi…), effetti collaterali e controindicazioni
3- Chemioprofilassi (farmaci da utilizzare in relazione al viaggio ed al soggetto)
4. Screening e trattamento infezione tubercolare nel migrante
Lezione 4: Terapia delle patologie tropicali
1. Principi di terapia delle malattie tropicali
2. Effetti collaterali
Testi/Bibliografia
Bibliografia e risorse multimediali fornite dal docente verranno messe a disposizione su VIRTUALE
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni con metodologia classe invertita, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È richiesta una frequenza minima del 60% delle lezioni per accedere alla valutazione finale.
Criteri di valutazione:
1. Partecipazione attiva alle discussioni in classe
2. Coinvolgimento nelle attività proposte
3. Dimostrazione di comprensione integrata dei tre moduli
Valutazione finale di idoneità:
Valutazione finale di idoneità basata sull'impegno e la partecipazione dimostrata attraverso la realizzazione di una presentazione di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point, video, casi studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Tadolini