B2508 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA L'ITALIANO E L'INGLESE (PRIMA LINGUA) I (CL3)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Ghiselli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Il modulo di 40 ore mira a sviluppare ulteriormente le capacità di ascolto, memorizzazione, sintesi, riformulazione orale e public speaking acquisite durante il primo anno. Accanto all'attività didattica e di teoria, ovvero all'insegnamento delle tecniche da adottare per prepararsi ad un'interpretazione di trattativa di affari e per svolgerla in modo corretto ed adeguato alle circostanze, gli studenti potranno esercitarsi a svolgere il ruolo dell'interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione dialogica, che saranno create utilizzando materiale autentico e attraverso simulazioni in classe di situazioni lavorative. Fra le tecniche utilizzate rientrano la traduzione a vista di testi originali e riformulazione con memorizzazione. Questi esercizi verranno svolti indifferentemente da e verso l'inglese. La prima parte del corso verterà sul mondo della bellezza e del benessere e comprende anche elementi di anatomia e chimica, mentre la seconda parte verterà sulla presentazione di aziende del settore con un approfondimento sul linguaggio del marketing.

Il lettorato si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre e verterà sulle capacità di comprensione e trascrizione della lingua orale, e sulla riproduzione dei contenuti, sia orale che scritta, nonché l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese nei settori trattati nel corso di interpretazione dialogica.

La frequenza sia del corso che del lettorato è obbligatoria.

Testi/Bibliografia

Una bibliografia di riferimento sarà fornita nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

L'obiettivo del modulo è favorire l'acquisizione delle competenze fondamentali per l'interpretazione dialogica (abilità di ascolto, memorizzazione, sintesi, riproduzione orale e public speaking, grazie a strategie interpretative e traduttive mirate). Si presenteranno agli studenti situazioni e casi vicini alla realtà dell'interpretazione di trattativa attraverso il role-playing. Proporremo inoltre esercizi di memorizzazione e traduzione a vista, approfondimenti terminologici, attività di ascolto e sintesi di materiale audiovisivo autentico che prendono in esame l'interpretazione in ambito soprattutto commerciale e fieristico del settore della bellezza e del benessere. Ci sarà, inoltre, una discussione approfondita sui concetti teorici e la deontologia della professione dell'interprete in ambito commerciale. La modalità di lavoro sarà sia di gruppo che individuale.

Durante i role-play, che simuleranno situazioni reali, gli studenti dovranno trovare soluzioni appropriate al livello linguistico, sia in inglese che italiano. Infatti, uno degli obiettivi principali del corso, è quello di migliorare le capacità di produzione orale in ambedue le lingue.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento degli studenti sarà costante nel corso di tutto il semestre, grazie ad esercitazioni che già di per sé rappresentano verifiche in corso d'opera.

Durante l'anno, le abilità linguistiche e di mediazione degli studenti saranno valutate sulla base della loro performance in occasione di simulazioni di trattative in ambito commerciale e fieristico del settore della bellezza e del benessere. I progressi da loro compiuti nell'ambito della terminologia e del dominio, nonché a livello di memoria e gestione delle informazioni, saranno altresì valutate attraverso esercizi di memorizzazione, conversazione, riformulazione orale, lessico e traduzione a vista in inglese e in italiano.

Durante la seconda parte del corso, per sviluppare le competenze di public speaking, gli studenti dovranno presentare in gruppi un'azienda del settore in lingua inglese, con l'interpretazione in italiano da parte degli altri studenti.

Le verifiche dell'apprendimento nel corso dell'anno non concorreranno al voto d'esame, ma permetteranno il miglioramento costante della preparazione individuale.

La prova d'esame consisterà nella conduzione di una trattativa commerciale o fieristica su un argomento specifico del settore della bellezza e del benessere (come quelli trattati durante il corso) che sarà comunicato agli studenti 2 settimane prima dell'esame stesso. Sarà inoltre necessario redigere in gruppo un documento di preparazione per l'argomento specifico che dovrà essere consegnato due giorni prima dell'esame.

Per ottenere il massimo dei voti (30L & 30), sarà necessario dimostrare un'ottima competenza non solo linguistica in entrambe le lingue del modulo, ma anche interazionale: capacità di gestire i turni della conversazione, di porsi in maniera deontologicamente corretta, di rispettare l'intenzione comunicativa dei parlanti, di mantenere i registri usati dai due interlocutori, di mediare tra diverse "business cultures", di utilizzare a proprio vantaggio elementi contestuali e paraverbali.

A seconda dell'efficacia della comunicazione, la votazione sarà così distribuita:

- 29-27: ottima gestione interazionale, pur con qualche imperfezione della formulazione che non influisca sulla comprensione reciproca;

- 26-24: gestione interazionale formalmente corretta, seppur con qualche scarto di significato che ha un impatto sulla retorica/humor/efficacia emotiva o promozionale, con imperfezioni della formulazione che non influiscono sostanzialmente sulla comprensione reciproca;

- 23-18: gestione interazionale non sempre corretta e/o con imperfezioni della formulazione solo localmente fuorvianti, ma in ogni caso con recupero dell'efficacia comunicativa nel corso dell'interazione. Il voto ricade nell'intervallo 21-23 nel caso di incomprensioni che non inficiano l'andamento globale dell'evento comunicativo; se la risoluzione delle incomprensioni è possibile solo dopo l'intervento delle altre due parti dell'interazione, il voto ricade nell'intervallo 18-20.

- insufficiente: nel caso di gestione dell'interazione o di formulazioni linguistiche che inficiano del tutto l'andamento dell'incontro, il risultato dell'esame sarà negativo.

Il voto di Trattativa farà media (al 50%) con quello del modulo di Lingua e cultura.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno svolte esercitazioni, soprattutto di gruppo. In questo modo gli studenti potranno rafforzare le loro abilità confrontando ed imparando dagli altri studenti e non soltanto dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Ghiselli

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.