21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (BO2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici

Contenuti

  1. Definizione del concetto di “area critica”

    Caratteristiche dei reparti intensivi (struttura, dotazioni di personale)

    Monitoraggio in terapia intensiva

    Le scale di valutazione in area critica:

    • Glasgow Coma Scale - GCS
    • Richmond Agitation e Sedation Scale (RASS)
    • Behavioral Pain Scale (BPS)
    • Critical Care Pain Observation Tool (CPOT)
    • Scala di Braden e valutazione del rischio di lesioni da pressione

2-I sistemi di soccorso extraospedaliero: storia, normativa, organizzazione, evoluzione

Assistenza ai pazienti in ambito extraospedaliero: gli algoritmi infermieristici della Regione Emilia Romagna [Algoritmi infermieristici Regione Emilia Romagna 2016 [https://www.ordineinfermieribologna.it/2016/118-emilia-romagna-pubblicati-i-protocolli.html] ]

  • Approccio ABCDE
  • Assistenza in emergenza al paziente con dolore toracico
  • Assistenza in emergenza al paziente con trauma
  • Assistenza al paziente vittima di arresto cardiaco
  • Trattamento del dolore nell’emergenza preospedaliera

3-Assistenza infermieristica in Pronto Soccorso

  • Il triage in Pronto Soccorso
  • I percorsi clinico-assistenziali per i pazienti con ictus, infarto miocardico acuto e trauma

4-Gestione delle vie aeree, materiali e tecniche:

  • presidi di base: cannula orofaringea, cannula rinofaringea
  • presidi avanzati: intubazione orotracheale, dispositivi sovraglottici (tubo laringeo, maschera laringea), introduttori, laringoscopi ottici, fibroscopia
  • Tracheostomia percutanea (razionale, inserzione, gestione)

5-Ventilazione meccanica invasiva:

  • modalità (pressometriche e volumetriche, assistite e controllate)
  • materiali e gestione (ventilatori polmonari, circuiti, aspirazione tracheobronchiale, umidificazione)
  • Ventilazione non invasiva (NIV):
  • modalità (CPAP, ventilazioni Bi Level)
  • dispositivi e interfacce (maschera oronasale, maschera facciale, casco)

6-Assistenza infermieristica al paziente con trauma cranico in ICU:

  • Descrizione dei diversi quadri patologici
  • Monitoraggio, pressione intracranica e perfusione cerebrale
  • Drenaggi e derivazioni ventricolari

7-Accessi vascolari in emergenza e in terapia intensiva:

  • cateteri venosi centrali: caratteristiche (CICC, PICC, FICC), gestione, razionale di utilizzo dei cateteri multilume
  • cateteri arteriosi: caratteristiche e gestione
  • accesso intraosseo

8- L’assistenza infermieristica centrata sul paziente in terapia intensiva:

  • Caratteristiche del paziente in terapia intensiva, complicanze e prevenzione
  • Il delirium nel paziente critico: valutazione e strategie di prevenzione
  • il bundle ABCDEF

Testi/Bibliografia

  • Badon P, Giusti GD, Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza, 2022, Zanichelli, EAN/ISBN 9788808980076 (eBook 9788808639257) CAPITOLI SUGGERITI 1-2-4-5-17 (+ PER APPROFONDIMENTO 6-7-8)

Articoli (forniti dal docente)

Bibliografia consigliata:

  • Comisso I, Lucchini A, Bambi S, Giusti GD, Manici M, Infermieristica in terapia intensiva, 2021, Giunti Psychometrics, EAN/ISBN 9788809903326

Bibliografia per approfondimento

  • Sasso L, Silvestro A, Rocco G, Tibaldi L, Moggia F, Infermieristica in area critica, 2012, McGrawHill, EAN/ISBN 978-8838626678

Metodi didattici

Lezioni frontali

Lezioni interattive attraverso discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di valutazione dell’apprendimento sarà strutturata su un esame orale di discussione di argomenti presenti nel programma.

Lo studente verrà valutato sulla base dei seguenti punti:

  • Argomentazione, analisi, sintesi, rielaborazione critica
  • Capacità di pianificazione assistenziale
  • Capacità di applicazione delle conoscenze multidisciplinari
  • Capacità espressiva, utilizzo appropriato e padronanza della terminologia tecnica e della lingua italiana

Strumenti a supporto della didattica

La rilevazione della presenza verrà effettuata attraverso gli strumenti forniti dall'universitaria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Bartolomei

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.