21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (BO1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici

Contenuti

Generalità su Infermieristica in area critica: percorso del paziente e le competenze dell’Infermiere; principi generali di assistenza di base e concetti di sicurezza in area critica

Assistenza infermieristica in Terapia intensiva e il monitoraggio invasivo e non delle funzioni vitali; principali scale di valutazione

Assistenza infermieristica nell’Insufficienza cardio circolatoria in area critica: monitoraggio dei parametri vitali e indicazione delle principali Diagnosi infermieristiche e Problemi collaborativi

Assistenza infermieristica nell’Insufficienza respiratoria in area critica: principali quadri di presentazione e relativo monitoraggio strumentale delle funzioni con le principali Diagnosi infermieristiche e Problemi collaborativi

L’insufficienza renale e la gestione infermieristica delle principali modalità di effettuazione di Terapia sostitutiva (CRRT)

La gestione dell’Emergenza: Organizzazione e accreditamento del Pronto Soccorso (DPR 27/03/1992)

Le diagnosi infermieristiche e i problemi collaborativi principali in area critica ed emergenza

Assistenza infermieristica alla persona con politrauma, trauma cranico e vertebro-midollare e le competenze dell’infermiere

I Trapianti d’organo: concetto di insufficienza d’organo terminale e il ruolo dell’Infermiere

Lo shock: principi di assistenza infermieristica e la responsabilità dell'Infermiere

La nutrizione artificiale nella persona critica

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento:

Pier Luigi Badon; Gian Domenico Giusti Assistenza infermieristica in Area critica e in Emergenza

CEA Edizioni Milano settembre 2022 EAN/ISBN 9788808980076 (eBook 9788808639257)

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive con discussione delle tematiche trattate

Attività di laboratorio/seminariale effettuate a gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata mediante prova orale allo scopo di valutare il possesso delle conoscenze dello studente nell'assistenza infermieristica in area critica (ambito di terapia intensiva e dell'emergenza/urgenza).

Verrà valutata in particolare la capacità dello studente di argomentare, di pianificare l'assistenza, di applicazione delle conoscenze, nonché l’uso di linguaggio appropriato e della terminologia tecnica specifica

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in Power-Point; Lavagna a fogli mobili; Dispositivi e presidi per il carrello dell'emergenza/urgenza; Dispositivi e presidi per la gestione della protesi ventilatoria e l'effettuazione della tecnica della aspirazione delle secrezioni tracheo-bronchiali; Dispositivi e presidi per la effettuazione del monitoraggio dei valori dei parametri vitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Capodiferro