99232 - Seminari di approfondimento B (BO2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mattia Casale
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.

Contenuti

Approfondire contenuti di particolare interesse e rilevanza per la pratica clinica e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.

Per quanto riguarda i SEMINARI le tematiche svolte sono:

  • Dipendenze patologiche
  • Nuove povertà e carcere
  • Precauzioni aggiuntive sulle infezioni respiratorie
  • Organizzazione del sistema di emergenza territoriale
  • Assistenza alla comunità LGBTQIA+
  • Le donne vittime di violenza. Ruolo dell'infermiere e rete di accoglienza
  • Infermieristica forense
  • Transitional care

I Seminari sono a frequenza obbligatoria.

Testi/Bibliografia

Materiale distribuito nell'ambito dei seminari dagli esperti.

Metodi didattici

Momenti di incontro "frontale" in aula con esperti

Le attività si svolgeranno utilizzando i seguenti metodi:

- Lezione frontale

- Visione filmati

- Discussione guidata da esperto su casi o situazioni esemplificative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I contenuti dei seminari saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio e fanno parte della preparazione dello studente.

Sui contenuti dei seminari lo studente dovrà rispondere a specifiche domande a risposta multipla inserite nella prova di idoneità di Laboratorio Professionale 3.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico a cura degli esperti conduttori dei Seminari consegnato agli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Casale

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.