B6083 - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i meccanismi di base che presiedono alle funzioni dei diversi tipi cellulari, dei tessuti, degli organi e degli apparati degli animali acquatici con particolare riferimento all'apparato respiratorio, cardiocircolatorio, escretore e digerente. In particolare lo studente conosce la fisiologia e possiede le basi per seguire gli insegnamenti specifici caratterizzanti il settore zootecnico e sanitario. Inoltre lo studente ha acquisito conoscenze della fisiologia e dell’'endocrinologia dell’'apparato sessuale dei Teleostei anche relativamente alle metodologie di controllo della riproduzione; inoltre ha acquisito conoscenze relative all’'apparato endocrino e metabolico, ai principali meccanismi di omeostasi interna ed alla alterazione degli stessi con particolare riferimento agli interferenti endocrini.

Contenuti

Il corso è suddiviso in 2 parti:

1 parte FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI si svolge nel 1 semestre da settembre a dicembre pari 6 CFU = totale di 60 ore comprensive di didattica frontale, laboratorio ed esercitazioni in gruppo.

Queste ultime possono essere condivise con altri Docenti e Corsi del medesimo semestre al fine di favorire l'apprendimento e le conoscenze trasversali dello studente.

PREREQUISITI SPECIFICI DEILL'INSEGNAMENTO Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative ai corsi di Biologia, Chimica ed in particolare al corso di Istologia e Anatomia degli animali acquatici.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

lezioni frontali 54 ore

Fisiologia generale della cellula (8 ore): la membrana cellulare

Diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo. Endocitosi, esocitosi. Regolazione osmotica del tono cellulare.

Fisiologia del sangue e dell'apparato cardio-circolatorio dei teleostei (18 ore)

sangue liquidi corporei, frazione corpuscolata, meccanismi emostatici, trasporto dei gas, ciclo cardiaco, elementi di emodinamica

Fisiologia degli scambi gassosi e respiratori dei teleostei (8ore)

respirazione branchiale teleostei ed elasmobranchi sistema controcorrente; tipi di ventilazione; trasporto dell'ossigeno e rilascio a livello tissutale; variazione della pressione parziale dei gas in acqua; legame tra ossigeno e pigmento respiratorio; l'adattamenti e compensi alla bassa concentrazione di ossigeno disciolto in acqua.

Fisiologia dell'apparato gastroenterico con cenni di fisiologia metabolica (14ore)

abitudini alimentari, digestione meccanica enzimatica e microbica; assorbimento dei nutrienti; produzione ed eliminazione dei cataboliti azotati differenze tra teleostei e elasmobranchi.

Fisiologia degli organi emuntori dei teleostei (6 ore)

il nefrone, differenze tra specie di acqua dolce e acqua marina, adattamenti all'acqua marina ed all'acqua dolce delle specie eurialine, catadrome, anadrome, fisiologia del galleggiamento e del nuoto.

laboratorio ed esercitazioni di gruppo 6 ore

membrana cellulare, apparato cardiocircolatorio/respiratorio; apparato digerente ed escretore

2 parte FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI si svolge nel 2 semestre da febbraio a giugno pari a 5 CFU =50 ore di didattica frontale, laboratorio ed esercitazioni di gruppo.

Queste ultime possono essere condivise con altri Docenti e Corsi del medesimo semestre al fine di favorire l'apprendimento e le conoscenze trasversali dello studente

PREREQUISITI SPECIFICI DEILL'INSEGNAMENTO Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è INDISPENSABILE che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative alla prima parte del corso la Fisiologia degli animali acquatici !

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

lezioni frontali 44 ore 

Aspetti di fisiologia del sistema nervoso centrale (6 ore):

trasmissione sinaptica; sinapsi elettriche e chimiche, neurotrasmettitori e recettori incluso il SNA; il potenziale d'azione e la sua propagazione 

Il sistema endocrino e la sua organizzazione (6ore).

Fisiologia dell'accrescimento e dello stress nei teleostei.

Fisiologia dell'apparato riproduttore (6ore)

Endocrinologia della riproduzione: controllo ipotalamo-ipofisario sulla gametogenesi. Fasi di maturazione e sviluppo dei gameti maschili e femminili. La steroidogenesi gonadica: produzione di ormoni sessuali maschili e femminili. Caratteri sessuali secondari e dimorfismo sessuale.

Ermafroditismo e l'inversione sessuale.

Fecondazione e sviluppo embrionale (22ore)

Processo di fecondazione dei gameti: fecondazione esterna ed interna. Cenni sullo sviluppo embrionale e schiusa. Fecondazione artificiale e manipolazione dei gameti.

Fasi della crescita e dello svezzamento larvale dopo il riassorbimento del sacco vitellino;

Aspetti di ontogenesi dell'apparato digerente.

Tecnologie riproduttive nelle specie di interesse in acquacoltura (4 ore)

vengono prese in considerazione delle specie di interesse in acquacoltura come l'Anguilla europea; ciprinidi, trote

laboratorio, esercitazioni di gruppo, seminari 6 ore:

modalità di cattura, contenimento, tecniche anestetiche per i riproduttori stabulati presso la serra ittiologica

embriogenesi e sviluppo larvale nell'anguilla europea

valutazione della vitalità degli spermatozoi 

 

La prima parte del corso è propedeutica alla seconda

Per sostenere l'esame lo studente deve essere esaminato per la prima parte del corso pari a 6 CFU e se superata con esito positivo > 18  successivamente potrà sostenere la seconda parte del corso pari a 5 CFU

Le esercitazioni di gruppo e i laboratori didattico pratici sono parte integrante del processo di apprendimento ed hanno la finalità di stimolare la conoscenza non solo specifica della materia trattata, ma volti ad integrazione/supporto ad altre materie specialistiche del corso di laurea. 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell'insegnamento è disponibile sulla piattaforma VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it/)

Si invitano gli studenti che NON frequentano le lezioni a non utilizzare per la preparazione dell'esame solo il materiale didattico messo a disposizione dal Docente sulla piattaforma VIRTUALE; tale materiale deve essere integrato con i testi consigliati e/o con gli appunti presi a lezione in quanto le sole immagini e schemi non sono sufficienti per la preparazione dell'esame !

bibliografia necessaria e/o di approfondimento:

The Physiology of Fishes Fifth Edition 2021, Edited by Suzanne Currie and David H. Evans, CRC Press Taylor &Francis Group

Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. II edizione 2018 EdiSES s.r.l, Napoli.

Encyclopedia of Fish Physiology From Genome to Environment Reference Work • Editor-in-Chief: Anthony P. Farrell; Elsevier 2011

Fisiologia animale. R. Hill, G. Wise, M. Anderson. Zanichelli editore, Bologna 2006

The laboratory fish edited by Gary K. Ostrander. Academic press, San Diego (CA) 2000.

Metodi didattici

lezioni frontali in aula con presentazione di diapositive

attività pratica, esercitazioni in laboratorio/serra ittiologica

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare il camice. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso

Durante lo svolgimento del corso verranno effetti dei test scritti in itinere, esercitazioni in aula senza finalità di voto, al fine di valutare il livello di apprendimento degli studenti per prepararli all'esame finale.

Si invitano gli studenti con DSA o esigenze particolari, a contattare il docente per mail o al termine delle lezioni, per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e  lo svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nei casi in cui previsto dalla normativa DSA e Disabilità sono ammessi degli ausili che devono essere preventivamente concordati con il Docente (=prima del sostenimento dell'esame) e con i servizi didattici del CdS.

L'esame finale o verifica dell’apprendimento avviene attraverso due prove ORALI, volte ad accertare l’acquisizione delle competenze relative agli argomenti trattati durante i corsi, con più quesiti inerenti i diversi argomenti trattati nel programma. L'esame si considera superato se lo studente risponde ai quesiti posti.

Hanno un impatto positivo sulla valutazione l'esposizione con una terminologia adeguata, tutte le argomentazioni ed i collegamenti che indicano un buon livello di comprensione e di confidenza con la materia.

scala di valore che determina il voto finale:

preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19

preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi autonoma con capacità di collegamento modeste espressione in linguaggio corretto: 20-24

preparazione su di un numero ampio di argomenti trattati nel corso capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e collegamento tra gli argomenti, padronanza della terminologia specifica: 25-27

preparazione sostanzialmente esaustiva degli argomenti trattati nel corso capacità di compiere collegamenti e scelte autonome di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica con capacità di argomentazione e autoriflessione: 28-30-30L.

La prima parte del corso è propedeutica alla seconda !

La valutazione complessiva deriva dal superamento di 2 prove: lo studente deve aver sostenuto e superato la prima prova di Fisiologia degli animali acquatici 6 CFU (voto minimo 18) per poter sostenere la seconda parte dell'esame.

Sia la prima che la seconda parte concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale, che rappresenta la media del voti ottenuti nelle 2 prove.

la frequenza delle lezioni è significativa nel processo di apprendimento della materia !

Strumenti a supporto della didattica

  • Diapositive di lezione disponibili sul portale didattico VIRTUALE di UNIBO e video didattici risorsa Jove e YOUtube
  • Materiale audiovisivo
  • Visite didattiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Albamaria Parmeggiani