75764 - MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Gustinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Gustinelli (Modulo 1) Perla Tedesco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali malattie parassitarie di pesci, molluschi e crostacei, con particolare riferimento all’inquadramento tassonomico, alla morfologia, al ciclo biologico, agli effetti sull’ospite ed alla epidemiologia dei parassiti di maggior rilievo per la salute degli organismi acquatici e per la Sanità Pubblica. È in grado di approcciarsi correttamente alla gestione di una malattia parassitaria al fine di applicare le opportune misure di prevenzione e controllo. Lo studente inoltre acquisisce competenze pratiche sulla diagnosi delle principali parassitosi degli animali acquatici.

Contenuti

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

MODULO 1 – Malattie parassitarie dei pesci - Andrea Gustinelli

Il modulo di Malattie parassitarie dei pesci si compone di 44 ore di lezioni teoriche e 16 ore di lezioni pratiche,

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

Parte generale (14 ore)

  • Introduzione alla parassitologia (4 ore)
  • Concetto di malattia parassitaria e fattori biotici ed abiotici che ne influenzano lo sviluppo (6 ore)
  • Epidemiologia dei parassiti ittici in base al sistema d’allevamento; principi di Biosicurezza (4 ore)
  • Effetti patogeni dei parassiti (4 ore)

Parte speciale (30 ore): ezio-patogenesi, quadro clinico ed anatomopatologico, epidemiologia, diagnosi, prevenzione e controllo delle malattie parassitarie dei pesci

  • Malattie sostenute da Protozoi (12 ore)
  • Malattie sostenute da Metazoi (16 ore)
  • Malattie micotiche (2 ore)

Lezioni pratiche/esercitazioni (16 ore):

  • Approccio diagnostico generale su specie ittiche d’allevamento (4 ore)
  • Approccio diagnostico parassitologico su specie ittiche marine d’allevamento (4 ore)
  • Approccio diagnostico parassitologico su specie ittiche dulciacquicole d’allevamento (4 ore)
  • Approccio diagnostico parassitologico per la ricerca di parassiti zoonotici (4 ore)

MODULO 2 – Malattie Parassitarie dei Crostacei e Molluschi – Perla Tedesco

Il modulo di Malattie Parassitarie di crostacei e molluschi si compone di 16 ore di lezioni teoriche e 4 ore di lezioni pratiche.

Parte teorica (16 ore)

  • Introduzione alle malattie parassitarie dei molluschi (2 ore)
  • Malattie sostenute da protozoi (4 ore)
  • Malattie sostenute da metazoi (2 ore)
  • Introduzione alle malattie parassitarie dei crostacei (2 ore)
  • Malattie sostenute da protozoi (2 ore)
  • Zoonosi da Paragonimus spp. (2 ore)
  • Malattie micotiche (2 ore)

    Lezioni pratiche/esercitazioni (4 ore):

  • Approccio diagnostico parassitologico sui molluschi di importanza commerciale (2 ore)
  • Approccio diagnostico parassitologico sui crostacei (2 ore)

Testi/Bibliografia

Materiale di base per la preparazione dell'esame:

Presentazioni in powerpoint ed altro materiale didattico fornito dai docenti e depositato sulla Piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/)

Consigliati per approfondimenti:

Fish Diseases and Disorders. Vol I. Protozoan and Metazoan Infections (2006), Ed. P.T.K. Woo, CAB Intern., Wallingford, UK.

Fish parasites. Pathobiology and Protection (2011), Eds. P.T.K. Woo & K Buchmann, CABI, Wallingford, UK.

Handbook of pathogens and diseases in cephalopods (2019), Eds Gesta et al., Springer Open, 10.1007/978-3-030-11330-8

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due moduli: Malattie Parassitarie dei pesci (60 ore) e Malattie Parassitarie di crostacei e molluschi (20 ore).

Programma di Malattie Parassitarie dei Pesci:

Parte generale: Introduzione alla parassitologia - Terminologia essenziale in parassitologia - Definizione dei rapporti ospite/parassita con particolare riferimento agli organismi acquatici ed all'ambiente acquatico - Fattori abiotici e biotici che influenzano l'emergenza di parassitosi negli animali acquatici, soprattutto in ambienti confinati - Ciclo biologico di agenti parassitari appartenenti a diversi taxa e fattori condizionanti o limitanti le diverse fasi del ciclo - Effetti patogeni dei parassiti: concetti generali sui danni causati all’ospite dagli agenti parassitari - Zoonosi parassitarie di origine ittica - Approccio tassonomico ai parassiti trattati durante il corso.

Parte speciale: Ezio-patogenesi, quadro clinico ed anatomopatologico, epidemiologia, diagnosi, prevenzione e controllo delle malattie parassitarie dei pesci: Malattie parassitarie sostenute da protozoi (flagellati, ciliati, amebe, coccidi) - Malattie parassitarie sostenute da Myxozoa, Malattie parassitarie sostenute da elminti (Monogenea, Digenea, Cestoda, Nematoda, Acanthocephala) - Malattie parassitarie sostenute Crostacei - Malattie micotiche (Saprolegniosi, Microsporidiosi)

Programma di Malattie parassitarie di crostacei e molluschi:

Malattie parassitarie dei crostacei -Microsporidiosi, Aphanomicosi o Peste del gambero. Parassiti di interesse zoonotico (Paragonimus spp.).

Malattie parassitarie dei molluschi bivalvi e cefalopodi - Bonamiosi, Marteiliosi, Perkinsosi, Haplosporidiosi, coccidiosi, malattie da Myxozoa, malattie da elminti e da crostacei copepodi.

Le esercitazioni prevedono attività di laboratorio finalizzate alla conduzione di analisi parassitologiche su pesci, molluschi e crostacei durante le quali gli studenti hanno modo di individuare, isolare, osservare e riconoscere gli agenti parassitari trattati durante il corso in autonomia ma sotto la costante supervisione dei docenti e collaboratori.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso “Malattie parassitarie degli animali acquatici” consiste di 2 parti da affrontare unitamente come esame orale:

  • La prima parte è dedicata alle malattie parassitarie dei pesci ed è composta da due domande: la prima domanda si basa sul riconoscimento su base iconografica della malattia parassitaria, utilizzando immagini proiettate durante il corso e scelta dallo studente da una lista predeterminata dal docente; la seconda riguarda un argomento presentato dal docente durante il corso
  • La seconda parte è dedicata alle malattie parassitarie dei crostacei e dei molluschi e consiste in una domanda su argomenti presentati dal docente durante il corso.

Il totale delle domande è 3. 

L’esame richiede circa 40 minuti

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in entrambe le parti previste.

Il voto finale è dato dalla media ponderata tra il voto espresso in trentesimi ottenuto dallo studente nell’esame di malattie parassitarie dei pesci e il voto espresso in trentesimi ottenuto dallo studente nell’esame di malattie parassitarie dei crostacei e molluschi.

Il punteggio minimo per il superamento della prova è di 18/30.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è Andrea Gustinelli

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami. Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche vengono condotte in aula opportunamente attrezzata con PC connesso al web e colegato a videoproiettore, utilizzando il supporto di diapositive in powerpoint o software analoghi.

Le lezioni pratiche, svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato, prevedono la presenza costante del docente e dei suoi collaboratori a fianco degli studenti, con spiegazioni introduttive ed esplicative. Le misure di biosicurezza in un laboratorio di parassitologia saranno spiegate e applicate durante tutte le attività pratiche. Ogni attività oggetto di esercitazioni pratiche viene svolta individualmente dallo studente e sottoposta a confronto e discussione con il docente e collaboratori.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adotttati, la frequenza di queste attività formative richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Nel corso delle esercitazioni in laboratorio è obbligatorio indossare il camice e, quando necessario, saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività (es. guanti monouso).

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Gustinelli

Consulta il sito web di Perla Tedesco

SDGs

Consumo e produzione responsabili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.