- Docente: Elena Ferioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 26/09/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario consiste nella trattazione di una controversia davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione della CEDU e coinvolge attivamente gli studenti tanto nella predisposizione degli atti processuali quanto nella simulazione dell’udienza finale. L’obiettivo dell’attività è quello di offrire una concreta sperimentazione dei meccanismi di protezione dei diritti riconosciuti dalla CEDU utilizzando le conoscenze teoriche già acquisite in altri insegnamenti e beneficiando degli orientamenti pratici offerti dai professionisti coinvolti. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Bologna, l’Union internationale des avocats (UIA) e gli studenti che hanno partecipato alle edizioni precedenti.
Contenuti
Durante gli incontri collettivi saranno affrontati i seguenti temi:
>origini, composizione e funzioni della Corte EDU;
>i ricorsi interstatali;
>i ricorsi individuali;
>le condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali (competenza della Corte, previo esaurimento dei rimedi interni, esistenza di un pregiudizio importante);
>le modalità deliberative della Corte EDU;
>le sentenze di merito (tipologia e struttura, motivazione, canoni ermeneutici, il c.d. margine di apprezzamento);
>la portata e gli effetti delle pronunce di condanna;
>il valore del precedente;
>le c.d. sentenze-pilota.
Testi/Bibliografia
Il seminario ha carattere pratico e i materiali che verranno caricati su Virtuale sono di supporto alla preparazione della simulazione processuale.
Per un quadro costantemente aggiornato della giurisprudenza della Corte EDU cfr. la piattaforma ECHR Knowledge Sharing - Gateway homepage - ECHR-KS - Knowledge Sharing (coe.int) [https://ks.echr.coe.int/]
Per un quadro generale del diritto processuale e sostanziale relativo alla CEDU cfr. A practitioner's guide to the European Convention on Human Rights / Karen Reid. - 7th ed. - London : Sweet & Maxwell/Thomson Reuters, 2023 e Handbook on the European Convention on Human Rights / Villiger, Mark E. - Leiden ; Boston : Brill Nijhoff, 2023.
Metodi didattici
L'impostazione di carattere pratico-seminariale rende indispensabile la partecipazione attiva della Classe.
Agli incontri interverranno sia avvocati e giuristi specializzati nei ricorsi alla Corte di Strasburgo, sia rappresentanti della Unione internazionale avvocati (UIA), sia giuristi e stagisti della Corte EDU.
Il seminario è a frequenza obbligatoria (che si considera assolta con la partecipazione ad almeno 3/4 degli incontri).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste nella simulazione di un caso davanti alla Corte di Strasburgo, finalizzato a valutare l’acquisizione delle necessarie competenze.
La Corte sarà composta da avvocati del foro bolognese specializzati in diritti umani.
La valutazione consisterà in un giudizio "idoneo\non idoneo".
Strumenti a supporto della didattica
Si raccomanda un'assidua consultazione del sito della Corte di Strasburgo https://www.echr.coe.int/Pages/home.aspx?p=home
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Ferioli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.