B5643 - PEDAGOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marcella Terrusi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di conoscere la storia e i concetti fondanti dell'esperienza educativa e le relazioni fra pedagogia e scienze dell'educazione. Particolare attenzione sarà poi posta ai temi della pedagogia generale e interculturale. Lo studente acquisirà le conoscenze e competenze pedagogiche di base, che lo abilitano a progettare e gestire autonomamente un percorso educativo in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola come nell'extra-scuola, specialmente in contesti eterogenei e multiculturali, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse.

Contenuti

Letture e discussioni attorno a materiali di diversa natura, relativi ai temi della pedagogia, cioè al pensiero sull'educazione e la formazione. L'educazione come processo di relazione, sempre reciproco, sempre politico, è al centro dei contenuti trasversali che verranno frequentati e discussi con gli studenti: la propria autobiografia formativa, le storie d'infanzia e di adolescenza che raccontano come si cresce e come si vivono le relazioni anche all'interno dello sport, riflessioni sul benessere e la relazione con sé stessi, con gli altri e con l'ambiente, voci interessanti per ragionare di pedagogia trasformativa, discussioni su temi come il consenso, il corpo, il dialogo in educazione. I repertori della letteratura, anche quella illustrata e il fumetto, saranno il materiale principale di riferimento per ragionare di storie di vita, sentimenti, responsabilità e trasformazione. Saranno messi in relazione con contributi di tipo teorico riguardanti soprattutto la pedagogia del corpo. Particolare attenzione sarà prestata al linguaggio, ma anche alla relazione fra il gesto sportivo e il gesto politico, poetico, espressivo. I libri saranno anche il materiale utile per suggerire la creazione di attività corporee, somatiche e ludiche, a partire da quelle dedicate al respiro.

Testi/Bibliografia

 

Fondamentale è la lettura di minimo 3 testi a scelta fra quelli dello scaffale SPED disponibile presso la Biblioteca del Campus di Rimini

da mettere in relazione con altri testi, in particolare:

Premoli, S. Pedagogia a bordo campo, Pensa Editore (capitoli 1, 2, e coach)

Terrusi, M. (2023). Children’s literature and body awareness: an eight-stage reading between picture books and somatics. Encyclopaideia, 27(65), 79–95. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16366

Terrusi, M. (2025). STORIE DI SPORT: LEGGERE A BORDO CAMPO. LA LETTERATURA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA COME RISORSA PER LA FORMAZIONE PEDAGOGICA. PAGINE GIOVANI, 1(1), 2-16.

e due capitoli a scelta da:

Gamelli, I. Mirabelli. C. Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura, Editore Raffaello Cortina Editore  2019

Metodi didattici

Letture, commenti, discussioni e lavoro di gruppo: il corso è di tipo dialogico e include aspetti laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà tramite colloquio orale sui contenuti e sulle letture affrontate in classe. Sarà possibile sostenere l'esame in gruppo, previo accordo con la docente. 

Strumenti a supporto della didattica

video, attività outdoor, letture autonome, discussioni di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Terrusi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.