B5926 - TERAPIA MANUALE NELLE DISFUNZIONI DEL RACHIDE CERVICALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Tramontano
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire in maniera critica le più recenti evidenze sulla classificazione, la valutazione e il trattamento delle disfunzioni del rachide cervicale per il fisioterapista, insieme alle competenze manuali fondamentali

Contenuti

Interessi neuro-muscolari del rachide cervicale

Disfunzioni del rachide cervicale

Valutazione funzionale dei sistema tonico posturale

I recettori del sistema tonico posturale

tecniche fisioterapiche per il trattamento posturale globale

 

Testi/Bibliografia

Materiale didattico selezionato dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, esercitazioni pratiche tra partecipanti, discussione casi clinici, simulazioni in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica potranno essere strutturate in una valutazione delle competenza acquisite durante il corso attraverso un questionario a risposta multipla e/o attraverso un colloquio orale in cui verranno sottoposte al candidato domande inerenti i contenuti del corso. Tra i criteri di verifica rientrano: capacità di ragionamento logico, apprendimento dei concetti teorici, conoscenza teorica- pratica dei principi valutativi, capacità di contestualizzare i concetti a casi clinici specifici.

Con una votazione ≥ 18 la valutazione prevederà l'idoneità

Prova scritta

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata e -1 se assente.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

PC, materiale multimediale, lettini per dimostrazioni e simulazioni.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Tramontano