- Docente: Marco Tramontano
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire in maniera critica le più recenti evidenze sull’interpretazione ezio-patologica, la classificazione, la valutazione e il trattamento fisioterapico dei disturbi vestibolari e dell’equilibrio
Contenuti
Vertigini e disequilibrio come distinguerli
Riflessi vestibolari e postura
Valutazione non strumentale del sistema vestibolare
Meccanismi di compenso vestibolare
Tecniche di rieducazione della stabilità visiva
Tecniche di rieducazione della stabilità posturale
Testi/Bibliografia
Manzari L, Curthoys IS. New tests identify patterns of vestibular loss. Clin Neurophysiol. 2017 Aug;128(8):1522-1523.
MacDougall HG, McGarvie LA, Halmagyi GM, Rogers SJ, Manzari L, Burgess AM, Curthoys IS, Weber KP. A new saccadic indicator of peripheral vestibular function based on the video head impulse test. Neurology. 2016 Jul 26;87(4):410-8
Tramontano M, Manzari L. The physiotherapist and vestibular rehabilitation: remarks and new strategies, Frontiera ORL – Anno III, N. 1 – aprile/giugno 2012
Cullen KE. The vestibular system: multimodal integration and encoding of self-motion for motor control. Trends Neurosci. 2012 Mar;35(3):185-96. doi: 10.1016/j.tins.2011.12.001.
Goldberg JM, Cullen KE. Vestibular control of the head: possible functions of the vestibulocollic reflex. Exp Brain Res. 2011 May;210(3-4):331-45.
Zhang YB1, Wang WQ. Reliability of the Fukuda stepping test to determine the side of vestibular dysfunction. J Int Med Res. 2011;39(4):1432-7.
Tramontano M, Cinnera AM, Manzari L, Tozzi F, Caltagirone C, Morone G, Pompa A, Grasso MG. Vestibular rehabilitation has positive effects on balance, fatigue and activities of daily living in highly disabled multiple sclerosis people: A preliminary randomized controlled trial. Restor Neurol Neurosci. 2018 Nov 8. doi: 10.3233/RNN-180850
Tramontano M, Bergamini E, Iosa M, Belluscio V, Vannozzi G, Morone G. Vestibular rehabilitation training in patients with subacute stroke: A preliminary randomized controlled trial. NeuroRehabilitation. 2018 Jul 16. doi: 10.3233/NRE-182427.
Bonnì S, Ponzo V, Tramontano M, Martino Cinnera A, Caltagirone C, Koch G, Peppe A. Neurophysiological and clinical effects of Blinfolded Balance Training (BBT) in Parkinson's disease patients: a preliminary study. Eur J Phys Rehabil Med. 2018 May 9. doi: 10.23736/S1973-9087.
Tramontano M, Medici A, Iosa M, Chiariotti A, Fusillo G, Manzari L, Morelli D.The effect of vestibular stimulation on motor functions of children with cerebral palsy. Motor Control Journal./dx.doi.org/10.1123/mc.2015-0089
Tramontano M, Morone G, Curcio A, Temperoni G, Medici A, Morelli D, Caltagirone C, Paolucci S, Iosa M. Managing the mantainment of gait stability during dual walking task: effects of age and neurological disorders. European Journal of Rehabilitation and Physical Medicine. In Press
M. Tramontano, S. Bonnì, A. Martino Cinnera, et al., “Blindfolded Balance Training in Patients with Parkinson’s Disease: A Sensory-Motor Strategy to Improve the Gait,” Parkinson’s Disease, vol. 2016, Article ID 7536862, 6 pages, 2016. doi:10.1155/2016/7536862
Metodi didattici
Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, esercitazioni pratiche tra partecipanti, discussione casi clinici, simulazioni in piccoli gruppi e problem-based learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica potranno essere strutturate in una valutazione delle competenza acquisite durante il corso attraverso un questionario a risposta multipla e/o attraverso un colloquio orale in cui verranno sottoposte al candidato domande inerenti i contenuti del corso. Tra i criteri di verifica rientrano: capacità di ragionamento logico, apprendimento dei concetti teorici, conoscenza teorica- pratica dei principi valutativi, capacità di contestualizzare i concetti a casi clinici specifici.
Con una votazione ≥ 18 la valutazione prevederà l'idoneità
Prova scritta
La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata e -1 se assente.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC, materiale multimediale, lettini per dimostrazioni e simulazioni.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tramontano