21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (FO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Pezzolati
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente correla le diverse conoscenze clinico-assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.

Contenuti

Contenuti

Introduzione all’area critica:

  • la persona in condizioni di criticità vitale e il concetto di “area critica”
  • formazione e competenze dell’infermiere di “area critica”
  • definizione di emergenza-urgenza
  • riferimenti normativi
  • Specificità
  • Monitoraggio PV e strumentazione

Valutazione e supporto alla persona in criticità vitale: metodo ABCDE

  • razionale, principali tecniche e presidi per la gestione dei problemi in ABCD

Il sistema di emergenza sanitaria extraospedaliera:

  • cenni storici, organizzazione e normativa di riferimento
  • l’infermiere di centrale operativa: formazione, ruolo e funzioni
  • assistenza infermieristica in ambito extraospedaliero: competenze e integrazione con gli altri componenti dell’equipe
  • algoritmi infermieristici
  • Autonomie infermieristiche

Nursing al paziente in pronto soccorso:

  • •organizzazione e normativa di riferimento
  • il triage infermieristico: processo di triage e principali modelli
  • competenze infermieristiche trasversali

Emergenza intraospedaliera

Nursing al paziente ricoverato in terapia intensiva:

  • sistemi di monitoraggio di base e avanzati
  • la ventilazione invasiva e non invasiva
  • accessi vascolari periferici e centrali: razionale e gestione infermieristica
  • emogasanalisi e competenze infermieristiche

Shock

Percorsi clinico assistenziali, patologie tempo dipendenti

  • dolore toracico
  • politrauma

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Pezzolati