- Docente: Rita Castellano
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 25/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha sviluppato e affrontato con pensiero critico, riconoscendone la problematicità, le tematiche etico deontologiche connesse all'esercizio professionale e in coerenza con gli orientamenti bioetici propri dell'ambito sanitario.
Contenuti
Conoscere l'etica:
- concetto di etica e morale
- le teorie etiche e i principi etici
La deontologia infermieristica:
- gli aspetti etici nel codice deontologico
Saper prendere una decisione etica:
- valori culturali, personali, religiosi, professionali
- conflitto di valori
- come prendere una decisione etica
Cos’è la bioetica:
- principi generali
- cenni sulla storia della bioetica
- i principi e i modelli della bioetica
I dilemmi etici nell'esercizio:
- aspetti etici nel dire la verità al malato
- segreto professionale
- consenso informato
- etica della donazione di organi e tessuti
- problematiche etiche dell'inizio e fine vita
Testi/Bibliografia
- Federazione Nazionale Ordine delle professioni infermieristiche: Codice Deontologico dell'Infermiere 2025
- Luca Benci, Aspetti giuridici della professione infermieristica,Mc GrawHill 2019, VIII edizione;
- Maurizio Mori, Introduzione alla Bioetica, Espress edizioni, Torino 2012
- Paoli M. Cattorini, Bioetica metodo ed elementi di base per approfondire i problemi clinici, Elsevier, Milano 2011
- Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale – MCGraw Hill Milano 2011;
- Spinsanti S. – Bioetica e Nursing - MCGraw Hill Milano 2001
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione di casi, lezioni interattive con problema problem-based.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell' apprendimento sarà effettuata mediante prova orale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Castellano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.