- Docente: Ivan Rubbi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 22/09/2025 al 22/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia della ricerca, i disegni di ricerca e la ricaduta sulla pratica clinica dei risultati degli studi.
Contenuti
Prima dell'inizio delle attività didattiche il docente provvederà a coinvolgere gli studenti nel contratto formativo.
Il corso è suddiviso in capitoli.
Capitolo 1: Aspetti generali nella ricerca infermieristica
Al termine del capitolo lo studente dovrà:
- Conoscere la stretta correlazione fra ricerca infermieristica e pratica professionale;
- Conoscere le varie tipologie applicabili alla ricerca infermieristica;
- Distinguere gli studi primari da quelli secondari;
- Conoscere la piramide delle evidenze.
Capitolo 2: Studi di ricerca, definizioni e applicazioni
Al termine del capitolo lo studente dovrà:
- Distinguere i principali studi di ricerca e la loro applicazione;
- Saper valutare la fattibilità degli studi di ricerca in base al PICOM
Capitolo 3: Il processo di ricerca negli studi quantitativi
Al termine del capitolo lo studente dovrà:
- Saper descrivere le fasi del processo di ricerca;
- Saper presentare gli elementi costituenti di ogni fase;
- Acquisire la capacità metodologica per sintetizzare gli elementi rilevanti presenti nella discussione dei risultati di uno studio;
- Acquisire la capacità metodologica per la stesura di uno studio di tipo osservazionale, revisione della letteratura, metanalisi;
- Saper inserire correttamente in uno studio di ricerca le citazioni e la bibliografia pertinente.
Capitolo 4: Principi etici
Al termine del capitolo lo studente dovrà:
- Conoscere i principali riferimenti che indirizzano la ricerca sull'uomo;
- Favorire una riflessione sugli aspetti etici che devono contenere i lavori di ricerca.
Testi/Bibliografia
I testi consigliati verranno resi noti durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali 70%
Lavori individuali e di gruppo 30%
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fit%2Fper-studenti&e=672f7c66&h=bd03b23f&f=y&p=y] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Strumenti a supporto della didattica
Software di statistica Jamovi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivan Rubbi