- Docente: Gabriele Dorothe Mack
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6057)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
-
dal 30/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dal tedesco in italiano in una pluralità di ambiti professionali.
Contenuti
I programmi dei moduli di Interpretazione dal tedesco in italiano II e di Interpretazione dialogica, multimediale e a distanza dei due corsi integrati coincidono.
Per gli studenti che necessitano di supporto didattico è disponibile un servizio di tutorato personalizzato.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
L'interpretazione consecutiva e simultanea richiedono lo svolgimento contemporaneo di più operazioni cognitive, linguistiche, comunicative ed interazionali: ascolto, comprensione, elaborazione, memorizzazione e annotazione (nel caso della consecutiva) di un discorso pronunciato nella lingua di partenza (LP) per riprodurre tale discorso nella lingua di arrivo (LA). Il corso si prefigge di affinare e perfezionare le competenze di base nell’interpretazione tra il tedesco e l’italiano acquisite nel corso del primo anno.
Contenuti:
- Perfezionamento delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea con particolare attenzione alle caratteristiche specifiche della coppia linguistica tedesco-italiano.
- Perfezionamento della tecnica di presa di note con particolare attenzione alle caratteristiche della coppia linguistica tedesco-italiano.
- Perfezionamento della capacità di analisi e sintesi applicate all'ascolto attivo di parlanti germanofoni e italiani di varia provenienza in situazioni comunicative reali, con particolare attenzione a elementi legati alla cultura della lingua di partenza e di arrivo e alle forme di interazione con input visivi (manoscritto, lucidi, materiale di supporto).
- Perfezionamento della competenza espressiva, comunicativa e retorica in tedesco e in italiano, con particolare attenzione alla comunicazione orale in ambiti tematici specialistici, supportata da ricerca documentale e preparazione terminologica e fraseologica mirata, e all'interpretazione per il relais di discorsi anche specialistici.
Testi/Bibliografia
Riferimenti bibliografici di supporto (non obbligatori ai fini dell'esame).
Kalina, Sylvia (1998) Strategische Prozesse beim Dolmetschen. Tübingen: Narr.
Niemann, Anja Jane (2012) Sprachstrukturelle Unterschiede und Strategien im Simultandolmetschen. Eine Untersuchung anhand der Sprachenpaare Französisch-Deutsch und Englisch-Deutsch. München: Meidenbauer.
Pöchhacker, Franz (2000) Dolmetschen. Konzeptuelle Grundlagen und deskriptive Untersuchungen. Tübingen: Stauffenburg.
Pöchhacker, Franz (2004) Introducing interpreting studies. London: Routledge.
Pohl, Reinhard (2020) Dolmetschen und Übersetzen: Berufskunde für den freien Beruf. Kiel: Magazin.
Sachse, Janina (2022) Konferenzdolmetschen für soziale Bewegungen. Sichtbarkeit, Neutralität und Ideologie. Berlin: Frank & Timme.
Tiselius, Elisabet & Albl-Mikasa, Michaela (eds) (2022) Routledge Handbook of Conference Interpreting. London: Routledge.
Treiber A. & Kazzazi K. & Jaciuk M. (eds) (2020) Migration Übersetzen. Alltags- und Forschungspraktiken des Dolmetschens im Rahmen von Flucht und Migration. Wiesbaden: Springer VS.
Metodi didattici
Approfondimento delle tipologie discorsive più comuni nel lavoro dell’interprete. Approfondimento dei concetti e della terminologia di base degli argomenti trattati nel corso. Applicazione dell’analisi del discorso e della linguistica testuale sia ai testi interpretati che a quelli prodotti dagli studenti.
Esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva e simultanea di discorsi presentati dal vivo e/o preregistrati.
Riascolto delle registrazioni con commenti analitici sui risultati ottenuti e sintetici su difficoltà e progressi fatti.
Riflessioni teoriche sulla specificità di questo tipo di comunicazione nei vari contesti esemplificati.
Integrazione delle indicazioni della docente mediante autovalutazione e valutazione degli altri studenti.
Dove possibile, convegni e conferenze reali saranno integrate nella didattica, prevedendo esercitazioni in cabina muta in situazione di mock conferenze o altri eventi organizzati dal DIT. Sono inoltre previste dove possibile delle lezioni in videoconferenza (virtual classes) con funzionari interpreti delle DG Interpretazione della Commissione e del Parlamento europeo.
Oltre a tematiche proposte dal docente, il CdS ha concordato la seguente serie di aree comuni a tutti gli insegnamenti di interpretazione che verranno sviluppate in questo ordine: area sociale, ambiente, area politico-storica, economia, energia, area tecnico-scientifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'anno vi sarà un controllo continuo per verificare la progressione nell'apprendimento delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva.
L'esame di profitto dei moduli di interpretazione dal tedesco verso l'italiano II e di Interpretazione specializzata si compone di due prove pratiche parziali di interpretazione dal tedesco verso l'italiano (una in consecutiva, l’altra in simultanea, di cui uno pertinente all’interpretazione multimediale) di discorsi presentati dal vivo e/o preregistrati, su temi e argomenti di attualità e cultura generale di tipologia, argomento e difficoltà compatibile con quanto affrontato nelle lezioni. La prova parziale di interpretazione simultanea avrà una durata di 14-16 minuti ca., quella di consecutiva di 7-8 minuti ca.
Le prove del modulo di interpretazione dal tedesco verso l'italiano, del modulo di interpretazione mutimediale e (per gli studenti con tedesco lingua A) del modulo di interpretazione dall'italiano verso il tedesco si svolgono tutte nella medesima seduta d'esame.
Ogni studente al primo appello in cui si presenta sostiene tutte le prove di interpretazione previste per l'esame. Se la valutazione è positiva per almeno il 50% delle prove previste (ovvero 2 prove per tedesco lingua B, 1 prova per tedesco lingua C), le parti superate non dovranno essere ripetute negli appelli successivi.
Il voto complessivo sarà costituito dalla media dei voti riportati nelle singole prove pratiche parziali previsti per i moduli che compongono il corso integrato.
L'esame di profitto di fine corso mira a verificare il grado di acquisizione della tecnica interpretativa e la padronanza della terminologia settoriale analizzata durante il corso. Obiettivo dell’esame è la valutazione delle capacità di produrre un’interpretazione orale fruibile di un discorso di partenza di difficoltà medio-alta (in termini di complessità concettuale e sintattica, densità lessicale e specificità tematica).
Tenendo conto delle caratteristiche del testo di partenza, il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: comprensibilità/fruibilità dell'interpretazione, rispondenza al contenuto del testo di partenza, padronanza della lingua d'arrivo, padronanza del linguaggio e della terminologia specializzata, tecnica di interpretazione e gestione delle difficoltà specifiche del testo di partenza.
Sarà valutata con le votazioni massime (28-30 con lode) la resa sostanzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza (ammettendo solo pochi errori puntuali) che ne salvaguardi la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro adeguato e pienamente fruibile, benché non esente – nella lingua straniera - da difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia). La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.
Sarà valutata con voto da buono (25-27) a discreto (21-24) la resa solo parzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza che ne salvaguardi solo parzialmente la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma comprensibile nonostante la presenza – nella lingua straniera - di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia). La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.
Sarà valutata con voto nella fascia della sufficienza (18-20) la resa sostanzialmente corretta (benché incompleta e non sempre coerente) degli elementi principali del discorso di partenza, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma sostanzialmente comprensibile nonostante la presenza – nella lingua straniera - di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia). La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza di più del 10%.
L'eventuale rifiuto del voto dovrà essere comunicato alle docenti entro due giorni dalla comunicazione del risultato di un esame.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Come materiale per esercitazioni ed esami saranno utilizzati discorsi e materiali di supporto autentici o registrazioni audio e video di discorsi tenuti in situazioni comunicative e conferenze reali i cui temi saranno in parte comunicati in anticipo agli studenti, e documenti scritti (come programmi, tracce, trascrizioni, lucidi ecc.).
Le esercitazioni degli studenti saranno registrate sistematicamente e discusse in aula.
Dove possibile, convegni e conferenze reali saranno integrati nella didattica per esercitazioni in cabina muta o attiva.
Dove indicato/necessario saranno utilizzati anche documenti elettronici condivisi mediante strumenti di didattica online e e-learning (piattaforme Teams e Virtuale), comunicazione remota (ad es. Teams, Zoom o altre piattaforme), documentazione e terminologia, corpora e banche dati online.
N.B.: In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Dorothe Mack
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.