93061 - INTERPRETAZIONE DALL'ITALIANO IN TEDESCO (LINGUA B) II

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall'italiano verso il tedesco in una pluralità di ambiti professionali.

Contenuti

- Affinamento delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea con particolare attenzione alle caratteristiche specifiche della coppia linguistica italiano-tedesco.

- Affinamento della tecnica di presa di note con particolare attenzione alle caratteristiche della coppia linguistica italiano-tedesco

- Affinamento della capacità di analisi e sintesi applicate all'ascolto attivo di parlanti germanofoni e italiani di varia provenienza in situazioni comunicative reali, con particolare attenzione a elementi legati alla cultura della lingua di partenza e di arrivo e alle forme di interazione.

- Affinamento della competenza espressiva, comunicativa e retorica in tedesco e in italiano, con particolare attenzione alla comunicazione orale in ambiti tematici specialistici, supportata da ricerca documentale e preparazione terminologica e fraseologica mirata, e all'interpretazione per il relais di discorsi anche specialistici.

Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici di supporto (non obbligatori ai fini dell'esame).

Kalina, Sylvia (1998) Strategische Prozesse beim Dolmetschen. Tübingen: Narr.

Pöchhacker, Franz (2000) Dolmetschen. Konzeptuelle Grundlagen und deskriptive Untersuchungen. Tübingen: Stauffenburg.

Pöchhacker, Franz (2004) Introducing interpreting studies. London: Routledge.

Setton, Robin & Andrew Dawrant (2016) Conference interpreting – A complete course. Amsterdam: John Benjamins.

Metodi didattici

Approfondimento delle tipologie discorsive più comuni nel lavoro dell’interprete e degli argomenti prescelti dal corso di laurea e della relativa terminologia. Approfondimento dei concetti di base per gli argomenti trattati nel corso. Applicazione dell’analisi del discorso e della linguistica testuale sia ai testi interpretati che a quelli prodotti dagli studenti.

Esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva e simultanea di discorsi presentati dal vivo e/o preregistrati.

Riascolto delle registrazioni con commenti analitici sui risultati ottenuti e sintetici su difficoltà e progressi fatti.

Riflessioni teoriche sulla specificità di questo tipo di comunicazione nei vari contesti esemplificati.

Integrazione delle indicazioni della docente mediante autovalutazione e valutazione degli altri studenti.

Dove possibile, convegni e conferenze reali saranno integrate nella didattica, prevedendo esercitazioni in cabina muta o attiva in situazione di mock conferenze o altri eventi organizzati dal DIT. Sono inoltre previste laddove possibile delle lezioni in videoconferenza (Virtual Classes) con funzionari interpreti delle DG Interpretazione della Commissione e del Parlamento europeo.

Oltre a tematiche proposte dal docente, il CdS ha concordato la seguente serie di aree comuni a tutti gli insegnamenti di interpretazione che verranno sviluppate in questo ordine: area sociale, ambiente, area politico-storica, economia, energia, area tecnico-scientifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'anno vi sarà un controllo continuo per verificare la progressione nell'apprendimento delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva.

L'esame di profitto dei moduli di interpretazione dall'italiano al tedesco II e di Interpretazione Dialogica Specializzata si compone di due prove pratiche parziali di interpretazione dall'italiano verso il tedesco (una in consecutiva, l’altra in simultanea) di discorsi presentati dal vivo e/o preregistrati, su temi e argomenti di attualità e cultura generale di tipologia, argomento e difficoltà compatibile con quanto affrontato nelle lezioni. Il testo di una di queste prove riguarderà un argomento specializzato. La prova parziale di interpretazione simultanea avrà una durata di 14-16 minuti ca., quella di consecutiva di 7-8 minuti ca.

Le prove del modulo di interpretazione dal tedesco verso l'italiano, del modulo di Dialogica specializzata e (per gli studenti con tedesco lingua A) del modulo di interpretazione dall'italiano verso il tedesco si svolgono tutte nella medesima seduta d'esame.

L'esame di profitto di fine corso mira a verificare la completa acquisizione della tecnica interpretativa e la padronanza della terminologia settoriale analizzata durante il corso. Obiettivo dell’esame è la valutazione delle capacità di produrre un’interpretazione orale fruibile di un discorso di partenza di difficoltà medio-alta (in termini di complessità concettuale e sintattica, densità lessicale e specificità tematica).

Tenendo conto delle caratteristiche del testo di partenza, il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: comprensibilità/fruibilità dell'interpretazione, rispondenza al contenuto del testo di partenza, padronanza della lingua d'arrivo, padronanza del linguaggio e della terminologia specializzata, tecnica di interpretazione e gestione delle difficoltà specifiche del testo di partenza.

Sarà valutata con le votazioni massime (28-30 con lode) la resa sostanzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza (ammettendo solo pochi errori puntuali) che ne salvaguardi la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro adeguato e pienamente fruibile, benché non esente – nella lingua straniera - da difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.

Sarà valutata con voto da buono (25-27) a discreto (21-24) la resa solo parzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza che ne salvaguardi solo parzialmente la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma comprensibile nonostante la presenza – nella lingua straniera - di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.

Sarà valutata con voto nella fascia della sufficienza (18-20) la resa sostanzialmente corretta (benché incompleta e non sempre coerente) degli elementi principali del discorso di partenza, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma sostanzialmente comprensibile nonostante la presenza – nella lingua straniera - di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza di più del 10%.

L'eventuale rifiuto del voto dovrà essere comunicato alle docenti entro due giorni dalla comunicazione del risultato di un esame.

Strumenti a supporto della didattica

Come materiale per esercitazioni ed esami saranno utilizzati documenti scritti (come programmi, tracce, trascrizioni, lucidi ecc.), materiali di presentazioni e registrazioni audio e video di situazioni comunicative e conferenze reali i cui temi saranno in parte comunicati in anticipo agli studenti.

Le esercitazioni degli studenti saranno registrate sistematicamente e discusse.

Dove indicato saranno utilizzati anche strumenti di e-learning, comunicazione remota (skype, videoconferenza), documentazione e terminologia, corpora e banche dati online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Christfriede Galatzer