- Docente: Michele Colajanni
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)
-
dal 17/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire le conoscenze per comprendere e valutare le principali minacce ai sistemi informatici e sociali derivanti da attacchi cyber nonché le principali modalità di mitigazione dei rischi in organizzazioni pubbliche e private. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per trattare i rischi cyber in molteplici contesti organizzativi definendo le priorità di intervento.
Contenuti
Il corso affronta i temi strategici e di gestione della cybersecurity dal punto di vista degli stati e delle organizzazioni pubbliche e private di diverse dimensioni.
Dopo aver descritto l'attuale scenario digitale, il corso affronta gli obiettivi prioritari di ciascuna entità insieme alle minacce cyber e alle vulnerabilità interne che mettono a rischio tali obiettivi.
I rischi cyber devono essere valutati per definire le priorità di intervento che devono essere a livello di prevenzione, rilevazione e risposta.
Per ciascuna fase, il trattamento dei rischi dovrà operare a livello:
- strategico
- gestionale
- operativo
Nell'ultima parte, si affronteranno altri rischi e contromisure a livello di:
- disinformazione
- cyber conflict
- società smart
- Artificial Intelligence
L'utilizzo di strumenti di AI per il cybersecurity management non è probito, ma favorito, a patto che venga dichiarato e i risultati messi a fattor comune della classe.
Testi/Bibliografia
Slide, appunti del docente, capitoli di libri, articoli scientifici e risorse online riportati sul sito virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali e discussioni in aula. L'interazione in classe è valutata come componente del voto finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una parte del voto (circa il 20%) può essere acquisito attraverso interazioni e presentazioni in aula. Tali voti verranno comunicati entro il termine del corso.
A seconda dell'interazione, l'80% o il 100% del voto si basa su un esame orale con due possibilità.
Entro la sessione invernale (febbraio 2026) gli studenti possono scegliere un argomento da approfondire, presentare e discutere nella sessione d'esame. L'argomento deve essere preventivamente concordato con il docente.
Da marzo 2026 la valutazione si basa esclusivamente su di un tipico esame orale su tutti gli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico sarà messo a disposizione degli studenti sul sito virtuale.unibo.it subito dopo il termine di ciascuna lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Colajanni