B5798 - LABORATORIO DI RICERCA ETNOGRAFICA SULLE PRATICHE QUOTIDIANE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività studentesse e studenti acquisiscono conoscenze sulle tecniche di ricerca etnografica e sanno applicarle all’analisi delle pratiche quotidiane per comprenderne i significati culturali e sociali dal punto di vista dei praticanti.

Contenuti

Il laboratorio intende offrire a studentesse e studenti l'occasione di applicare le loro conoscenze teoriche in un ambito specifico della ricerca sociale sulle pratiche quotidiane. Il laboratorio si configura come una simulazione di una ricerca etnografica, condotta su un campo specifico, in cui gli studenti saranno guidati e assistiti dalla docente in quanto membri di un team di ricerca. Nell'a.a. 2025-2026 verrà proposto un campo etnografico nella città di Bologna adeguato allo studio degli immaginari e delle pratiche della natura urbana in connessione alle tematiche della crisi climatica e ambientale e della sostenibilità ambientale.

Il corso si struttura in alcune lezioni e seminari volte a offrire un quadro introduttivo su alcuni aspetti fondamentali di carattere epistemologico e metodologico della ricerca sociale qualitativa e dell'etnografia, mentre la parte principale delle attività formative sono volte a accompagnare studentesse e studenti nel disegno di una etnografia (dalla domanda di ricerca alla individuazione e alla messa alla prova sul campo di tecniche di ricerca etnografiche) e nella sua realizzazione (lavoro sul campo, analisi dei dati raccolti e stesura di un rapporto di ricerca finale). L'attività di ricerca sul campo, svolta direttamente da studentesse e studenti sia con la guida della docente sia in autonomia, si alterna con momenti di restituzione, analisi e discussione sui risultati in aula.

Nel corso del laboratorio saranno illustrate e sperimentate tecniche innovative di ricerca sociale, valutando la loro adeguatezza al campo etnografico individuato per il laboratorio, e sarà realizzato un focus sulla tecnica della ricerca partecipativa (PAR).

 

Testi/Bibliografia

E' richiesta una conoscenza di base delle tecniche di ricerca qualitative e dell'etnografia, propedeutica allo svolgimento del laboratorio, in assenza della quale studentesse e studenti sono invitati a studiare un manuale di ricerca sociale qualitativa, ad esempio si suggerisce un testo tra i seguenti:

Cardano M., Gariglio L., Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci, 2022.

Giorgi A., Pizzolati M., Vacchelli E., Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti, il Mulino, Bologna, 2021.

Cardano M., Argomenti per la ricerca qualitativa Disegno, analisi, scrittura, il Mulino, Bologna, 2020 o alternativamente dello stesso autore La ricerca qualitativa, il Mulino, Bologna, 2011.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III Le tecniche qualitative, il Mulino Bologna, 2015.

Sacchetti F., Processi di categorizzazione in etnografia. Il ruolo degli impliciti e delle categoria ex ante, Bonanno, 2014.

Semi G. , Bolzoni M., L'osservazione partecipante. Una guida pratica. il Mulino Bologna, 2022.

Ulteriore bibliografia di supporto al laboratorio sarà indicata dalla docente all'inizio del corso in relazione all'oggetto di studio.

Sui metodi creativi si segnala:

Lupton, D. (2024) A Little Book of Creative Methods for Social Inquiry and Research Communication. Sydney: UNSW and ARC Centre of Excellence for Automated Decision-Making and Society.

Sulla tecnica innovativa dell'etnografia in cammino si segnala:

Kusenbach M., (2003) «Street phenomenology: the “go-along” as ethnographic research tool», Ethnography, 4, pp. 455-485.

Lee J., Ingold T. (2006), «Fieldwork on foot: perceiving, routing, socializing» in Coleman S., Collins P. J. (eds.), Locating the field: space, place and context in anthropology, Berg, Oxford.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, brainstorming, lavoro di ricerca individuale e di gruppo da svolgersi in aula e sul campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione del percorso di ricerca sociale svolto durante il corso, volto a valutare sia l'apprendimento degli strumenti metodologici e delle tecniche di ricerca applicata da parte di studentesse e studenti sia la loro capacità di riflessività sull'esperienza e di argomentazione.

Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.

Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powepoint nelle lezioni e nei seminari in aula.

Lavoro di ricerca sul campo (osservazione, interviste, colloqui informali, produzione di dati visuali o audiovisuali).

Lavoro di ricerca in aula (brainstorming, analisi e discussione delle informazioni prodotte durante il campo etnografico).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bartoletti

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.