99985 - GENERE E POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti all’utilizzo di strumenti e metodologie d’analisi che hanno come oggetto l’applicazione della categoria di genere ai fenomeni della politica internazionale e transnazionale. Al termine del laboratorio lo studente/la studentessa ha acquisito le competenze necessarie per analizzare, decostruire e contestualizzare, in modo critico e con l’ausilio della letteratura specialistica, aspetti teorici, empirici e metodologici che riguardano l’azione degli stati-nazioni, delle organizzazioni inter/transnazionali, degli attori pubblici e privati nonché quella di movimenti e organizzazioni non governative che agiscono nello spazio internazionale.

Contenuti

Il laboratorio si dividerà in due parti.

Una prima parte consisterà in lezioni e seminari con l’obiettivo di fornire le coordinate della discussione teorica e scientifica, anche a carattere interdisciplinare, attraverso la lettura e l’analisi di saggi e documenti, sui temi più significativi emersi dagli studi più recenti: la riflessione teorica su genere e teoria delle relazioni internazionali; i movimenti globali e transnazionali delle donne; la riflessione sui temi della violenza, della guerra, della pace e dei processi di peace-keeping; le questioni riguardanti la dimensione di genere delle dinamiche economiche e sociali internazionali; i diritti delle donne come diritti umani.

La seconda parte riguarderà la presentazione del lavoro di ricerca che verrà richiesto agli studenti e alle studentesse frequentanti, secondo modalità che verranno illustrate in classe.

L'obiettivo è quello di arrivare a una comprensione, di carattere interdisciplinare, dei principali aspetti che riguardano l’utilizzo della categoria di genere come strumento di analisi dei principali fenomeni storici, politici, sociali e culturali di carattere inter/transnazionale.

Testi/Bibliografia

Gli articoli e i documenti che saranno analizzati all'interno del laboratorio saranno forniti e resi disponibili prima dell'inizio del laboratorio stesso sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Analisi dei testi e dei documenti, attraverso presentazioni individuali e/o collettive e discussione seminariale.

Redazione di un breve paper finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica della conoscenze acquisite avverrà sulla base delle presentazioni e delle discussioni in classe, e sulla stesura di un paper finale su uno degli argomenti affrontati in classe.

La frequenza è obbligatoria e non sono previste modalità per studenti e studentesse non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

ausilio power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.