B5708 - BILANCI E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giuseppe Cappiello
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Filippo Lo Piccolo (Modulo 1) Maurizio Marano (Modulo 2) Paolo Piani (Modulo 3) Giuseppe Cappiello (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di comprendere il funzionamento delle dinamiche contabili di una organizzazione sportiva. - è in grado di svolgere l'attività di pianificazione e di controllo economico nell'ambito delle attività motorie e sportive – è in grado di utilizzare le principale tecniche di analisi dei dati sportivi e di mercato

Contenuti

Il Corso Integrato, collocato al primo semestre del secondo anno, intende fornire alcuni strumenti operativi per la gestione di una organizzazione sportiva.

Dopo aver illustrato al primo anno il contesto giuridico ed economico e compreso il significato di una organizzazione, in questo Corso verranno presentate le logiche contabili, le tecniche di misurazione dei risultati sportivi e dell’analisi di mercato.

Specifica attenzione è dedicata al tema della sostenibilità.

Il Corso Intergrato è composto di 4 moduli.

 

Modulo 1: Bilanci delle organizzazioni sportive  (Prof. Filippo Lo Piccolo)

  • Il concetto di azienda: cenni
  • Le aziende sportive: il quadro di riferimento e la loro gestione
  • Il bilancio di esercizio: logiche di costruzione e finalità per le organizzazioni sportive
  • I documenti contabili e gli schemi di bilancio da adottare
  • Lettura dei dati ed analisi di bilancio

 

Modulo 2: Sostenibilità delle organizzazioni sportive (Prof. Maurizio Marano)

  • Fondamenti concettuali: CSR, Sostenibilità, SDGs, ESG
  • La sostenibilità nello sport: federazioni e club
  • La rendicontazione della sostenibilità su base volontaria: GRI standards e VSME
  • La rendicontazione della sostenibilità su base obbligatoria: ESRS e linee guida per le imprese sociali e gli ETS

 

Modulo 3: Data Analysis (Prof. Paolo Piani)

 

Modulo 4: Marketing sportivo (Prof. Giuseppe Cappiello)

Il corso combina una parte teorica, svolta all'inizio del corso con una parte di esercitazione.

Nella prima parte verranno ripresi alcuni concetti di base del marketing.

La parte di esercitazione prevede la partecipazione ad un business game in cui lo studente simulerà la progettazione di un evento sportivo quindi dovrà affrontare le problematiche tipiche del mondo reale.

Testi/Bibliografia


Modulo 1: Bilanci delle organizzazioni sportive

 Tieghi-Gigli, Introduzione alla contabilità ed al bilancio di esercizio, ed. Il Mulino

Letture consigliate

Letture e materiale forniti dal docente durante le lezioni e disponibili su Virtuale

De Nardo, Le Associazioni Sportive Dilettantistiche, ed. Rubbettino

 

Modulo 2: Sostenibilità delle organizzazioni sportive

1. GRI Standards 2021

2. D. lgs.125/2024

3. ESRS - UE Regolamento delegato del 31 luglio 2023

3.1. EFRAG - Implementation guidance 1

4. VSME ESRS

5. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Decreto del 4 luglio 2019, Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.186 del 09-08-201

Valeri M., Le politiche di sostenibilità delle federazioni calcistiche nazionali UEFA, Campano editore, 2024

 

Modulo 4: Marketing sportivo

1. Hunt S.D. (2020). For re-institutionalizing the marketing discipline in Era V, AMS Review, Academy of Marketing Science, vol. 10(3), 189-198.

2. Zeithaml V. A., Verleye K., Hatak I., Koller M., & Zauner A. (2020). Three Decades of Customer Value Research: Paradigmatic Roots and Future Research Avenues. Journal of Service Research, 23(4), 409–432. 

3. Sprong N., Driessen P., Hillebrand B. & Molner S. (2021). Market innovation: A literature review and new research directions, Journal of Business Research, vol. 123, 450-462.

4. Jaworski B., Kohli A. & Sarin S. (2020). Driving markets: A typology and a seven-step approach, Industrial Marketing Management, (91), 142-151.

Consigliato:

Sergio Cherubini
Marketing e management dello sport
FRANCO ANGELI

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il modulo 1:

Prova scritta:

Due domande aperte (da 0 a 6 punti ciascuna)

Quattro domande a risposta multipla (un punto per ogni risposta esatta, nulla nel caso in cui la risposta non sia fornita, -0,25 nel caso di errori).

 

Per il modulo 2:

Una domanda aperta (da 0 a 6 punti)

Un esercizio (da 0 a 6 punti)

Quattro domande a risposta multipla (un punto per ogni risposta esatta, nulla nel caso in cui la risposta non sia fornita, -0,25 nel caso di errori)

Durante la prova gli studenti non possono disporre di libri, appunti o di strumenti informatici. E' possibile fare uso di una calcolatrice con funzioni di calcolo elementari.

 

Per il modulo 3:

E' prevista una prova durante il Corso.

 

Per il modulo 4:

Per coloro che frequentano il business game l'esame verrà svolto nella prima sessione (gennaio/febbraio 2026) e consiste in un test a risposte chiuse (20 punti).

a cui si aggiungono:

5 punti sono assegnati in relazione al risultato del business game.

10 punti sono assegnati per la presentazione di una caso di marketing avanzato nello sport.

Per coloro che sosterranno l'esame nelle successive sessioni l'esame consiste in un test con 1 domanda a risposta aperta e 20 domande a risposta chiusa.

 

Per le domande aperte, i criteri di valutazione delle risposte sono

  1. la correttezza dei contenuti
  2. la completezza dei contenuti rispetto al quesito
  3. la chiarezza espositiva
  4. la padronanza del lessico
  5. infine, dove richiesta dal quesito, la capacità di argomentare e di discutere criticamente.

Non essendo in uso un unico criterio, non è possibile definire fasce di valutazione specifiche; infatti, ad esempio, una medesima valutazione potrebbe derivare dalla presenza di errori (venir meno della correttezza, nonostante la completezza e l'uso appropriato della terminologia), così come dalla mancanza di completezza e da errori terminologici (sebbene i contenuti proposti siano corretti).

In sintesi, un voto da 18 a 21 identifica una prova sufficiente, da 22 a 24 discreta, da 25 a 27 buona, da 28 a 30 lode ottima

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello

Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo

Consulta il sito web di Maurizio Marano

Consulta il sito web di Paolo Piani