B5680 - LABORATORY OF MANAGEMENT OF PERFORMING ARTS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alberto Triola
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 6114)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student is expected to learn management and organizational models in the performing arts sector. In particular, the student is expected to: - get an overview of the key players in the performing art system; - outline the key elements of an original festival conceived into one of the main contemporary art fields: popular music, dance, and theatre

Contenuti

In questo laboratorio, gli studenti saranno introdotti alla conoscenza del mondo professionale dell'organizzazione e della gestione del cosiddetto - anche in ambito legislativo italiano - "spettacolo dal vivo". Impareranno a definire e riconoscere le caratteristiche principali di un progetto artistico nell'ambito delle arti performative. Acquisiranno inoltre familiarità con i diversi aspetti della produzione di spettacoli dal vivo e comprenderanno come essa risponda come un sistema complesso.


Gli studenti esploreranno i diversi ruoli professionali all'interno di un'organizzazione e i principali modelli di gestione utilizzati internazionalmente nel settore.

Si eserciteranno inoltre nell'utilizzo della terminologia specifica del settore e potranno comprendere quali sono le principali caratteristiche e sfide dei processi di produzione artistica, a partire dalla redazione di un piano prove, con un focus particolare sull'opera in musica, che verrà utilizzata come modello di studio per le sue peculiartità produttive, particolarmente complesse.

Testi/Bibliografia

Un testo molto utile, anche se un po' datato, per uno studio sistematico degli argomenti introdotti nel laboratorio è il seguente:


I. Yeoman, M. Robertson, J. Ali-Knight et al. (2004), Festival and Events Management, Elsevier Butterworth-Heinemann, Oxford


Un libro più popolare e quasi sdrammatizzante sull'argomento, ma certamente non esaustivo, è invece il seguente:


J. Spelman (2018), The Festival Organiser's Bible, Robinson, Londra


Durante il laboratorio, verranno forniti testi a supporto dell'approfondimento degli argomenti trattati, principalmente articoli accademici ed estratti da pubblicazioni di settore.

Metodi didattici

Il corso utilizza un metodo seminariale, con discussioni di gruppo e analisi condivise di casi studio reali provenienti dal mondo delle arti performative a livello internazionale, con particolare attenzione alla musica e al teatro musicale.


La parte finale del laboratorio consiste nella creazione di un progetto di fattibilità per un festival di arti performative originale in ambito musicale. Gli studenti lavoreranno in gruppo, collaborando come se facessero parte di un team di un'organizzazione strutturata. Insieme, definiranno il concept e la mission del festival, mentre ogni studente si assumerà anche la responsabilità di una delle principali aree di gestione (direzione artistica, produzione e logistica, relazioni con il territorio e la comunità di riferimento, comunicazione e marketing, risorse umane e amministrazione).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella presentazione del progetto di fattibilità di un festival originale, elaborato dai diversi gruppi di lavoro durante le lezioni finali del laboratorio e perfezionato nel lavoro a casa.

Strumenti a supporto della didattica

Siti web internazionali di organizzazioni musicali e teatrali.
Software e tool ad accesso libero.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Triola