- Docente: Caterina Malandri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
Conoscenze e abilità da conseguire
I nodi e le reti di trasporto sono alla base delle catene di approvvigionamento, trasformazione e distribuzione di passeggeri e merci a scala globale. Il corso di “Environmental Perspectives in Transportation Systems"
Contenuti
Argomenti principali:
- Sistemi di trasporto: offerta, domanda, sottosistemi di attività e le loro interazioni reciproche.
- Modellazione della domanda e dell’offerta per il trasporto merci: metodi quantitativi per la stima della domanda di trasporto merci, matrici origine/destinazione (O/D) delle merci, modelli input/output regionali. Il sottosistema dell’offerta nei sistemi di trasporto merci: componenti fisiche, operative e organizzative.
- Definizione e proprietà del trasporto merci multimodale: struttura, vantaggi e vincoli, relazione tra infrastrutture, operazioni e organizzazione logistica.
- Trasporto merci intermodale: componenti, veicoli e unità di carico, operazioni di trasferimento nelle interfacce modali, meccanismi di coordinamento tra trasporto marittimo, ferroviario, stradale e per vie d’acqua interne. Progettazione delle infrastrutture intermodali e dei terminali terrestri: criteri di pianificazione, configurazione del terminal e selezione delle attrezzature, valutazione dell’accessibilità e della connettività, integrazione nei corridoi logistici.
- Porti marittimi e terminal container: caratteristiche strutturali e funzionali, organizzazione dei sottosistemi portuali, processi di movimentazione di navi e carichi, analisi di capacità e prestazioni.
- Aspetti ambientali nelle operazioni di trasporto merci: quadri normativi e standard internazionali, analisi dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti per le diverse modalità di trasporto, valutazione delle strategie di mitigazione, tecnologie abilitanti per l’efficienza ambientale, casi studio su logistica sostenibile e iniziative di decarbonizzazione.
Testi/Bibliografia
- Cascetta (2001) – Transportation Systems Engineering: Theory and Methods – Springer
- Notteboom, Pallis, Rodrigue (2022) - Port Economics, Management and Policy – Routledge
- Rodrigue (2020) - The Geography of Transport Systems – 5th ed - Routledge
- Ricci, Ritossa - Ingegneria dei trasporti navali – Tecnologie, metodi ed applicazioni – EGAF
- Dalla Chiara – Sistemi di trasporto intermodali – Progettazione ed esercizio – EGAF
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Malandri