B5590 - STORYTELLING MULTIMEDIALE II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Zingone
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio fornisce un approfondimento rispetto alle tecniche e alle pratiche di produzione di contenuti narrativi efficaci per diversi contesti mediali e digitali. Al termine del laboratorio lo studente: sa produrre contenuti multimediali complessi attraverso l’applicazione di tecniche di storytelling; è in grado di pianificare strategie di comunicazione basate su un approccio multimediale o transmediale allo storytelling; ha acquisito padronanza degli strumenti per la produzione di contenuti audiovisivi per il web e le principali piattaforme.

Contenuti

Il Laboratorio propone un percorso di approfondimento sulle opportunità dello storytelling multimediale come strategia di comunicazione per imprese, brand e istituzioni culturali.

Alternando analisi di casi italiani e internazionali, esercitazioni individuali e in gruppo, focus teorici e simulazioni, il Laboratorio intende fornire ai partecipanti una visione ampia delle pratiche e modalità di sviluppo di narrazioni multimediali.

L’attenzione sarà posta in particolare su esperienze di storytelling realizzate mediante piattaforme e media digitali. Tra queste: storytelling su social media, siti web e blog, visual storytelling tramite video, e storytelling audio tramite podcast.

Gli studenti frequentanti saranno coinvolti attivamente nello sviluppo di un progetto di storytelling multimediale, simulandone tutte le fasi principali: ideazione e progettazione, elaborazione di un piano strategico, produzione di contenuti, promozione e valorizzazione in ottica crossmediale.

Si prevede pertanto la creazione di gruppi di lavoro, così da permettere a tutti i partecipanti di interagire tra loro e acquisire soft skills relative a project management, team working, digital creativity e critical thinking.

I project work realizzati a fine percorso potranno essere condivisi con la Redazione Web del corso di studi, che ne valuterà l’eventuale pubblicazione sui canali social istituzionali e sulla rivista digitale Compassunibo.

Testi/Bibliografia

Per approfondire i temi del Laboratorio si suggerisce la lettura di alcuni testi a scelta tra quelli in elenco. Nel corso del Laboratorio saranno inoltre forniti ulteriori indicazioni bibliografiche.

  1. Fontana, A. (2020) Storytelling d’impresa, Hoepli, Milano
  2. Fontana, A. (2018) Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand, ROI Edizioni, Macerata
  3. Salmon, C. (2008) Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi editore, Roma
  4. Bonacini, E. (2020) I musei e le forme dello storytelling digitale, Aracne editrice (RM)
  5. Bonacini, E. (2023) Storytelling culturale e piattaforme digitali, D. Flaccovio, Palermo
  6. Arcagni, S. (2021) Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0, Luiss University Press, Roma
  7. Pivanti, R. (2021), Branded Podcast Producer. Narrazioni audio per brand capaci di farsi ascoltare, Franco Angeli, Milano

Metodi didattici

La metodologia didattica utilizzata per supportare il processo di apprendimento e per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento prevede un’organizzazione del percorso basata su: 

  • Lezioni frontali 
  • Analisi e discussioni di casi di studio
  • Lavori di gruppo
  • Simulazioni pratiche 
  • Realizzazione di un project work con il supporto delle attrezzature del Laboratorio Produzione Digitale (Pro.Digi) del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali 

Il Laboratorio sarà strutturato in incontri della durata di 2 ore che si terranno in parte in aula e in parte presso il Laboratorio Pro.Digi. 

Per gli studenti frequentanti è previsto un obbligo di frequenza di almeno il 70% degli incontri. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale del percorso prevede un’idoneità.

STUDENTI FREQUENTANTI
La prova finale per gli studenti che frequentano almeno il 70% degli incontri prevede la realizzazione di un project work mediante lavoro di gruppo. Nello specifico gli studenti sono chiamati a: 

  • tenere una presentazione del proprio progetto in itinere
  • consegnare il progetto multimediale finale in occasione degli appelli d'esame. 

Per la valutazione finale si terrà conto complessivamente di: 

  • frequenza degli incontri (10%)
  • partecipazione attiva in aula (20%) 
  • presentazione e realizzazione del project work (70%) 

Le modalità di sviluppo e realizzazione del progetto saranno illustrate in aula. 

STUDENTI NON FREQUENTANTI 
La prova finale per gli studenti non frequentanti consiste nell'elaborazione di un paper su temi e questioni relative all'uso dello storytelling multimediale applicato al mondo delle imprese, dei brand e delle istituzioni culturali. Il focus può essere anche l'analisi di un preciso caso di studio a scelta dello studente. 

Il tema potrà comunque essere discusso e concordato con la docente via eMail o prenotando un ricevimento su Teams con almeno 4 settimane di anticipo rispetto alla data dell'appello al quale si intende iscriversi. 

Indicazioni per la consegna del paper: 
Lunghezza: min 5,000 parole - max 8,000 parole (escluse bibliografia e sitografia)
Struttura: Titolo, Testo, Bibliografia, Sitografia 
Formato del file: PDF o word 
Modalità di consegna: invio tramite eMail a michela.zingone@unibo.it entro la mezzanotte del giorno antecedente la data dell'appello. 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

A supporto dell’esperienza didattica saranno utilizzate in aula slide, video e podcast.

Una selezione dei materiali del corso sarà resa disponibile sulla piattaforma Virtuale.

I partecipanti potranno inoltre avere accesso alle attrezzature digitali del Laboratorio Pro.Digi del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali. Le modalità di accesso allo studio di registrazione e di prenotazione delle attrezzature verranno illustrate in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Zingone

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.