- Docente: Lucia Raggetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Medicina, Genere & Eros
Dopo un'introduzione al contesto storico e culturale del mondo arabo-islamico premoderno, il seminario si concentrerà sui temi di genere a partire dell'analisi di fonti arabe medievali di argomento tecnico e scientifico (in traduzione).
Il focus tematico sarà occasione per invitare le Studentesse e gli Studenti ad esplorare in maniera personale, originale e creativa gli spunti offerti dal seminario.
Testi/Bibliografia
Un testo a scelta tra:
- 1) Al-Tusi, The Sultan's Sex Potions;
- 2) Al-Shayzari, Los Secretos del Coito;
- 3) Al-Nafzawi, Il Giardino Profumato.
Il syllabus dettagliato del corso, inclusivo di possibili letture di approfondimento, e i materiali in traduzione saranno messi a disposizione nella piattaforma Virtuale all'inizio del corso.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali che includeranno anche l'analisi di fonti primarie in traduzione e la discussione di immagini (oggetti e manoscritti) per introdurre le studentesse e gli studenti alla storia della scienza arabo-islamica. I partecipanti saranno incoraggiati a seguire particolari interessi emersi durante il corso e a presentare in classe i risultati della loro ricerca individuale o di gruppo. In generale, gli studenti saranno incoraggiati a prendere attivamente parte alla discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere l’idoneità sarà necessario seguire almeno 11 incontri sui 15 totali.
Da questo obbligo di frequenza sono esentati solo:
- Gli studenti e le studentesse che si trovino all'estero in Erasmus
- Gli studenti e le studentesse -lavoratori/lavoratrici, che documentino che il loro orario di lavoro rende loro impossibile la frequenza
- Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di disabilità
- Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di malattia
Solo per gli studenti che si trovino in queste condizioni, l’idoneità sarà conseguita attraverso il sostenimento di una breve prova orale
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Raggetti