- Docente: Nicola Sbetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 09/02/2026 al 16/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende ripercorrere storicamente gli intrecci fra sport e media dalla fine del XIX secolo a oggi. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi della storia della comunicazione e del giornalismo sportivo; - conosce in maniera approfondita l’evoluzione dei mass media e della comunicazione sportiva in Italia e a livello globale; - è in grado di analizzare sia le trasformazioni che i mass media hanno generato nelle diverse discipline sportive sia a come il successo dello sport abbia favorito innovazioni a livello mediale; - è in grado di comprendere i risvolti politici e sociali della comunicazione dello sport.
Contenuti
Le prime lezioni introduttive forniranno agli studenti alcune nozioni base di storia dello sport e di storia della comunicazione dello sport, Dopodiché l’attenzione sarà principalmente dedicata all'analisi di come si sia evoluta negli ultimi anni la comunicazione dello sport nell'era digitale analizzandone i vari media, i suoi processi e gli specifici attori. In alcune lezioni interverranno anche professionisti del settore.
Infine si andrà a riflettere sul modo in cui i diversi mezzi di comunicazione reagiscono quando, attraverso lo sport, vengono veicolati particolari messaggi politici e sociali. Attraverso l’analisi di specifici casi di studio (non solo del passato ma anche legati all’attualità) gli studenti saranno chiamati a riflettere su come particolari istanze culturali, identitarie, di classe, di genere, climatiche vengono veicolate dai media che si occupano di sport.
Testi/Bibliografia
Luca Bifulco, Alessandro Formisano, Giancarlo Panico, Mario Tirino, Sport e comunicazione nell'era digitale. Media, processi, attori, Franco Angeli, 2025.
Per gli studenti non frequentanti anche un volume a scelta tra:
- Pippo Russo, Filippide al pit stop.Performance e spettacolo nello sport post-moderno, Editpress, 2018
- Mario Tirino, Pippo Russo, Simona Castellano (a cura di), L’atleta digitale. Pratiche, narrazioni, scenari, Editpress, 2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Come integrazione facoltativa che può aumentare il voto finale fino a un massimo di quattro punti gli studenti frequentanti potranno preparare una breve ricerca su un tema specifico che sarà illustrato in classe. La ricerca deve essere consegnata al docente tre giorni prima dell'appello d'esame.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Sbetti