14618 - RADIOPROTEZIONE FISICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pier Luca Rossi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce i principi generali della radioprotezione. La L. 187/2000, la L. 230/95 e 241/2000, la direttiva EURATOM 59/2013, la riduzione della dose in ogni diagnostica radiologica, la dosimetria individuale, gli LDR, i controlli di qualità sulle apparecchiature. Lo studente dimostra di conoscere la radioprotezione dell’ambiente e la gestione dei rifiuti radioattivi oltre alla radioprotezione e alla sorveglianza radiologica dell’operatore e della popolazione.

Contenuti

Proprietà delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Le radiazioni corpuscolari e le radiazioni elettromagnetiche.

Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia: penetrazione delle radiazioni ionizzanti nella materia e interazione delle radiazioni ionizzanti con un sistema biologico.

Grandezze di campo, dosimetriche e radioprotezionistiche. La misura delle grandezze dosimetriche e cenni sugli strumenti di misura.

Principi fondamentali della radioprotezione e normativa vigente: il D. Lgs. 101/2020 e smi.

I principi di giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose individuale.
La classificazione delle aree di lavoro e dei lavoratori.
La sorveglianza fisica e medica della radioprotezione e le figure individuate dal legislatore per la sua messa in atto: compiti e responsabilità.

Modalità di utilizzo e rischi da radiazioni ionizzanti in una struttura ospedaliera (con particolare riguardo alla radiologia, radioterapia, medicina nucleare, nonché alle procedure RX-guidate in sala operatoria).

Principali presidi di radioprotezione: distanza; tempo; schermature fisse, mobili e personali. Norme interne di radioprotezione. Principi di dosimetria personale ed ambientale.

I Livelli diagnostici di riferimento e la loro quantificazione.

La radioattività ambientale e le sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti.

Testi/Bibliografia

Dispense ed appunti di lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà in un test a risposta multipla che tenderà ad accertare se lo studente ha recepito le tematiche presentate a lezione.

La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza ed approfondimento dei contenuti
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.

 

Indicazioni relative ad eventuali misure suppletive adottabili dagli studenti con DSA

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luca Rossi