90949 - Seminario di Igiene

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Guicciardi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce i concetti di epidemiologia delle malattie infettive, di prevenzione delle infezioni, delle infezioni ospedaliere, dei problemi provenienti dalla raccolta e smaltimento dei rifiuti sanitari e non, dei rifiuti radioattivi. Fornire i concetti generali di epidemiologia e di prevenzione sanitaria, le precauzioni volte ad evitare la diffusione degli agenti patogeni e la dispersione di tossici ambientali, nonché la sicurezza, la prevenzione e la promozione della salute negli ambienti di lavoro; Nozioni, strategie e classificazioni della prevenzione in medicina. Conoscenza delle cause, delle dinamiche e delle conseguenze di emergenze straordinarie che gravano sul sistema socio/sanitario.

Contenuti

Il programma, volto a fornire le basi per la prevenzione del rischio infettivo nelle strutture sanitarie e nei differenti setting di cura sarà cosi articolato:

  • modalità di insorgenza e trasmissione delle infezioni e delle differenti malattie infettive e misure di prevenzione con focus sulle infezioni correlate all'assistenza (ICA) (definizioni, epidemiologia, modalità di prevenzione, con particolare riferimento alle principali indagini diagnostiche e manovre interventistiche);
  •  prevenzione di infezioni ed epidemie da patogeni multiresistenti con discussione relativa a casi di letteratura; principi e buone pratiche di igiene ambientale e di gestione dei rifiuti sanitari per la prevenzione delle ICA;
  •  pulizia, disinfezione e sterilizzazione in base a classificazioni di rischio e linee guida, con particolare attenzione al trattamento dei dispositivi medici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di casi e relativi feedback ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria.

Il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del CI. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.

Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di un test scritto con quesiti a risposta multipla.

La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate per le lezioni verranno messe a disposizione degli studenti assieme ad articoli, testi e altra documentazione di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Guicciardi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.