- Docente: Matteo Zoli
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
-
dal 23/10/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze della struttura anatomica del nevrasse, della struttura ossea del cranio con i relativi forami, del rachide osseo in toto.
Contenuti
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Midollo Spinale: configurazione interna ed esterna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e bianca.
Tronco dell'encefalo: bulbo, ponte, mesencefalo. Configurazione esterna e principali sezioni.
Cervelletto: configurazione interna ed esterna, struttura e architettura della corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: configurazione generale. Solchi, lobi, circonvoluzioni, corteccia e aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei subcorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commisurali del telencefalo. Sistema limbico.
Cranio e meningi encefaliche e spinali: conformazione del cranio, forami cranici, dura madre, aracnoide, pia, ventricoli e plessi coroidei, fluido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione del midollo spinale e del cervello. Arteria carotide interna. Sistema vertebrobasilare. Circolo di Willis. Arterie cerebrale. Senu venosi della dura madre.
Sistema Nervoso Autonomo: sistema nervoso simpatico e sue strutture. Sistema parasimpatico del tronco dell'encefalo e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali, nervi cranici e sistema nervoso autonomo.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlas, Elsevier
Gray's, Elsevier
Felten et al., Netter's Atlas of Neuroscience, Elsevier
Metodi didattici
Le lezioni saranno condotte con un ampio utilizzo di immagini, così da facilitare l'acquisizione delle basi anatomiche fondamentali attraverso la stimolazione della memoria visiva. Il corso è composto da una serie di lezioni interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale nella quale lo studente discuterà due argomenti svolti nel programma. Nel corso dell'esame, saranno poste questioni volte a valutare l'accuratezza delle conoscenze su questi due e su altri argomenti del programma, il pensiero critico, la capacità di collegare differenti aspetti delle conoscenze neuroanatomiche, e la comprensione degli argomenti svolti in classe.
L'esame sarà considerato superato se lo studente ha dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti. La capacità dello studente di citare anche altri temi del programma sarà positivamente valutata. L'acquisizione di una visione complessiva della neuroanatomia, assieme allo sviluppo di un pensiero critico, la capacità di fare associazione e la dimostrazione di possedere un'esposizione ricca, comprensibile e l'utilizzo di un linguaggio specialistico saranno considerate per la lode.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni utilizzaranno presentazioni con immagini, figure di dissezioni anatomiche, modelli e programmi informatici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Zoli