90943 - Anatomia Umana generale

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Arianna Rustici
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le nozioni dell’anatomia delle strutture ossee, delle articolazioni, dei muscoli, del sistema cardio vascolare, addome e torace.

Contenuti

Introduzione allo studio dell'anatomia: piani e sezioni anatomiche

Apparato scheletrico: ossa (componente assile e appendicolare) e articolazioni

Apparato muscolare: generalità e principali muscoli del tronco, collo, capo e quattro arti

Apparato cardio-vascolare: cuore, vasi arteriosi e venosi del grande circolo e circolazione polmonare 

Sistema linfatico: ghiandole linfatiche e principali dotti

Apparato respiratorio: vie aree e polmoni

Apparato digerente: tratto gastroenterico e ghiandole annesse

Apparato urinario: sistema escretore renale, vie urinarie e vescica

Apparato genitale: sistema riproduttivo maschile e femminile

Apparato endocrinologico: ghiandole endocrine e loro funzioni

Testi/Bibliografia

Tutti i libri di anatomia umana in particolare:

Martini et al.

Elementi di anatomia, istologia e fisiologia dell'uomo

Martini- Timmons - Tallitsch Anatomia Umana Edises -

Macchiavelli et al. Anatomia per le professioni sanitarie Sorbona

Vercelli et al.Anatomia umana funzionale - Edizioni Minerva Medica

Metodi didattici

Le lezioni saranno condotte mediante lezioni frontali con un ampio utilizzo di immagini, così da facilitare l'acquisizione delle basi anatomiche fondamentali attraverso la stimolazione della memoria visiva. Il corso è composto da una serie di lezioni interattive.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il colloquio orale lo studente è invitato a discutere due argomenti svolti nel programma. Nel corso dell'esame, saranno poste domande volte a valutare l'accuratezza delle conoscenze su questi due e su altri argomenti del programma, la capacità di collegare differenti aspetti delle conoscenze anatomiche e la comprensione degli argomenti svolti a lezione.

Si consiglia di approfondire lo studio con l'ausilio di testi specifici che possano integrare il materiale didattico presentato e discusso durante le lezioni.

Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:

- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti

- capacità critica ed espositiva

- correttezza terminologica tecnico-scientifica.

Il voto parziale per ciascun modulo verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni utilizzaranno presentazioni con immagini, figure di dissezioni anatomiche, modelli e programmi informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arianna Rustici