- Docente: Giorgio Grappi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 13/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di fornire elementi conoscitivi e analitici riguardanti diversi ambiti nei quali il digitale interviene nei processi che determinano la realtà sociale e politica. Tra questi,il ruolo dei big data e le implicazioni dell'intelligenza artificiale, i data center e le trasformazioni del territorio, le smart city e la logistica.Al termine del corso lo studente/la studentessa possiederà strumenti utili per analizzare una realtà in rapida trasformazione attraverso una prospettiva globale.
Contenuti
Il corso fornirà, attraverso un approccio torico-politico, strumenti utili ad analizzare ed interpretare la digitalizzazione come fenomeno tecnologico, materiale e politico, in modo da poter affrontare in modo attivo alcuni dei più rilevanti processi di trasformazione delle società contemporanee.
Il corso si compone di due moduli, nel corso dei quali saranno affrontate le maggiori sfide poste oggi dalle tecnologie digitali da una prospettiva teorico-politica. Nel corso dei tre moduli sarà dedicata particolare attenzione ai processi sociali e materiali, insieme alla discussione di alcune delle principali teorie critiche sul digitale e l’Intelligenza Artificiale.
In primo modulo si concentrerà sui concetti e meccanismi di base della digitalizzazione, a partire dall’ascesa della computazione e dall’affermazione del paradigma cibernetico e della logistica, fino al potere algoritmico e agli sviluppi più recenti legati all’Intelligenza artificiale. In questo modulo, le logiche della digitalizzazione saranno discusse insieme alle trasformazioni sociali legate allo sviluppo e all’utilizzo di algoritmi, software e protocolli.
Il secondo modulo analizzerà più in particolare alcuni dei più rilevanti processi sociali e materiali legati al digitale. In particolare, verrà affrontato il ruolo delle infrastrutture, delle materie prime e dell’impatto sull’ambiente, così come la dimensione politica del cloud, a partire da strutture come i data center le reti di connessione che compongono una nuova dimensione spaziale intrecciata alla geopolitica.
Discutendo il rapporto tra tecnologia, capitalismo e potere, saranno affrontati trasversalmente temi che riguardano l’organizzazione del lavoro, il ruolo delle piattaforme e la penetrazione del potere algoritmico nelle pratiche di governo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Il programma per l’esame è il seguente:
A. Un testo generale di riferimento:
Kate Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA, trad. it. Bologna, il Mulino, 2021.
B. Un testo a scelta tra:
Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri, Tecnologie dell’impero. AI, quantum computing, 6G e la nuova geopolitica del potere, Roma, LUISS University Press, 2024.
Tiziano Bonini, Emiliano Treré, Algoritmi per resistere. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme, trad. it. Milano, Mondadori, 2025.
Diletta Huyskes, Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale, il Saggiatore, 2025.
Into the Black Box (a cura di), Capitalismo 4.0. Genealogia della Rivoluzione Digitale, Milano, Meltemi, 2021.
Vili Lehdonvirta, Cloud Empires. Come le piattaforme digitali stanno superando gli Stati e come possiamo riprenderne il controllo (2022), trad. it. Milano, Piccola Biblioteca Einaudi, 2023.
Asma Mhalla, Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati, trad. it. Add editore, Torino, 2025.
Helga Nowotny, Le machine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l’illusione del controllo, trad. It. Roma, Luiss University Press, 2022.
Antonio A. Casilli, Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? (2019), trad. it. Milano, Feltrinelli, 2021.
Matteo Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale, trad. it. Roma, Carocci, 2025.
Shoshana Zuboff, Il capitalismo sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, trad. it. Roma, LUISS University Press, 2019.
Ulteriori testi possono essere considerati previo accordo con il docente.
I testi indicati sono considerati un riferimento generale per il corso, ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto principalmente tramite lezioni frontali. Sarà tuttavia lasciato ampio spazio per la discussione collettiva ed è suggerita la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale è orale.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono portare il testo A più un testo dalla lista B da concordare con il docente tramite mail.
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono portare lo stesso programma composto dal testo A e un testo dalla lista B da concordare con il docente. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è inoltre prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (max. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente. Il paper deve essere consegnato una settimana prima dell'appello d'esame in cui sarà discusso con il docente.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei testi e della capacità di individuarne gli argomenti principali e di discuterne criticamente i contenuti. Per gli studenti frequentanti, il paper sarà valutato sulla base della capacità di utilizzare e articolare diverse fonti bibliografiche, dell’argomentazione e della qualità della scrittura e dell’eventuale discussione in sede d’esame. Inoltre, sarà valutato positivamente il coinvolgimento attivo durante il corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Grappi