- Docente: Claudia Scorolli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 09/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.
Contenuti
Il laboratorio affronta il metodo scientifico ed esamina quindi i punti di forza e di debolezza di una serie di approcci, come quelli basati sulla sperimentazione di laboratorio. Saranno inoltre introdotti i principi etici della ricerca.
L'obiettivo finale del laboratorio è fornire agli studenti/sse le conoscenze necessarie per una riflessione critica sulle possibili applicazioni delle ricerche nel campo delle scienze cognitive.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Testi/Bibliografia
La bibliografia completa di riferimento sarà fornita in occasione del primo incontro.
La docente fornirà il materiale utile durante le lezioni.
- Research Methods in Psychology for Dummies, Dempster M., & Hanna, D. WILEY, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Condivisione del lavoro di gruppo mediante presentazione orale, supportata da power point.
In caso di frequenza uguale o inferiore a 10 lezioni, per ottenere l’idoneità si dovrà integrare il lavoro di gruppo con un lavoro individuale su un articolo indicato dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, materiali audiovisivi, articoli.
Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento di paradigmi consolidati e nuovi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Scorolli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.